• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [51]
Arti visive [51]
Biografie [29]
Storia [23]
Europa [10]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Storia antica [6]
Diritto [6]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] mantengono la medesima pavimentazione, segnata unicamente dal tracciato definito di alcuni percorsi, come quello che nel Foro di Nerva riproponeva l’andamento dell’Argiletum repubblicano. Quindi da un momento che si è voluto stabilire all’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] statue onorarie oggi perdute. Possono essere ricordate anche le due colonne in porfido del Louvre, che recano busti di Nerva e Traiano, ma che sono probabilmente opera del IV secolo. Manca ogni dato sicuro sulla provenienza dei rilievi. Quelli ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] precedenza, prima del distacco stesso. Sitifis (lat. Colonia Nerviana Augusta Martialis Veteranorum Sitifensium) fu fondata da veterani inviati da Nerva a nord della zona degli altipiani, in una zona ricca di sorgenti e in vista di terre fertili. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , op. cit., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel Museo Capitolino in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9), forse del IV secolo. Tra le statue di divinità un ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 83 d. C. secondo Magi, ad altro momento, secondo Curtius, Fuhrmann, Toynbee, Hamberg, ecc., mentre Schefold li ritiene dell'età di Nerva). Fossero di poco antecedenti all'Arco di Tito, se si accetta la datazione a dopo il 90, o di poco posteriori, se ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] che caratterizzano le realtà urbane di quest’epoca. A titolo di esempio si possono ricordare le case scoperte nel Foro di Nerva datate a età carolingia, costruite in muratura con materiale di reimpiego, a due piani, circondate da ampi spazi aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] già a Lykosoura. Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso l'uscita dell'agorà, è l'edificio monumentale dell'atleta P. Elio Aristomaco (138 d. C.) e ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] p. 284 ss. (bibliografia per le gemme); H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, in the British Museum, III (Nerva to Hadrian), Londra 1936; M. Wegner, Hadrian, Plotina, Marciana, Sabina (Das römische Herrscherbild. II Abteilung Band 3), Berlino 1956 ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] . L'opera di A. E. e J. S. Gordon, Album of dated Latin inscriptions. Rome and the neighbourhood: Augustus to Nerva, Berkeley 1958, è assai importante per la paleografia delle iscrizioni latine nel 1° secolo dell'Impero. Dei sussidî antiquarî assai ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BASILICA DI SAN PIETRO – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , come sembra, in età augustea), pro salute et reditu Caesaris. Nella stessa aula è stata rinvenuta una testa dell'imperatore Nerva, ora al Museo Nazionale Romano, inv. 106538. All'estremità N della città, sotto la Piazza Tani, si conserva, per buona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali