• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [51]
Arti visive [51]
Biografie [29]
Storia [23]
Europa [10]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Storia antica [6]
Diritto [6]

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della Pace, il Tempio di Giano, il Ponte Mollo, il Foro di Nerva - commissionate a F. Partini, autore dello sfondo architettonico, come modelli per una serie di quadri da eseguirsi in pietre dure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] L'equipaggiamento alla greca e il cavallo rampante caratterizzano la statua equestre in bronzo di Domiziano, poi trasformata per Nerva, proveniente da Miseno, attualmente al Museo dei Campi Flegrei di Baia, nella quale è stata riconosciuta l'eco più ... Leggi Tutto

BRUCKNEUDORF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BRUCKNEUDORF P. Scherrer Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] ?) c(ivitatis) b(oiorum), che ottenne la cittadinanza (lo si può stabilire in base al nomen) all'epoca di Nerva. Altri indizî relativi alle fasi più antiche sono dati da frammenti di ceramica scoperti sotto le fondazioni della residenza padronale ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] dedicato a Minerva. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il Foro si chiamò Transitorio; fu completato da Nerva nel 97 d. C. e per questo prese il nome di lui. L'avanzo che si vede ancora, presso l'angolo di via ... Leggi Tutto

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni graccane e di agro restituito da Nerva ai coloni: della quale ultima notizia non c'è ragione di dubitare. La prima sicura notizia di un vescovo verolano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

CAVACEPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACEPPI, Bartolomeo Seymour Howard Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] delle opere restaurate siano ancora nelle gallerie originarie (per esempio, il Fauno rosso e i Centauri dei Musei Capitolini, il Nerva del Vaticano, l’Afrodite di Holkham, le Canefore di villa Albani), altre sono state disperse, restaurate di nuovo o ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIOVANNI TORLONIA – PRINCIPE ELETTORE – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACEPPI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (v. vol. III, p. 722) M. Guaitoli L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] Nazionale di Napoli, una statua di Apollo, un torso di Afrodite tipo «Doidalsas», un architrave col nome di Μ. Cocceio Nerva. In generale, oltre agli esempi citati, il materiale epigrafico, scultoreo e architettonico rinvenuto a F. è abbondante e di ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] , la parete rocciosa dove si trovava il soprastante teatro franò sul tempio, occultandolo per sempre. La statua bronzea di Domiziano/Nerva (v. bronzo) su cavallo impennato era forse in origine pertinente al teatro e non al tempio. Si tratta di una ... Leggi Tutto

HUELVA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUELVA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] notevole la pesca del tonno e delle sardelle. La provincia di Huelva produce cereali, olio, frutta e vino. I principali centri di produzione agricola sono, oltre Huelva, che è il capoluogo della provincia, Ayamonte sulla Guadiana, Bollullos e Nerva. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PALOS DE LA FRONTERA – CRISTOFORO COLOMBO – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUELVA (1)
Mostra Tutti

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] pettinatura. La tipologia ufficiale di D. è fissata nel grande rilievo della Cancelleria, fregio B (testa del D.-Nerva), databile secondo la maggioranza degli studiosi, all'84 circa (sebbene data e identificazione siano state recentemente messe in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali