• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [259]
Biografie [333]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] . il console T. Sempronio Longo vi batté Annone (ma la notizia probabilmente non merita fede); nel 207 a. C. il console Claudio Nerone vi riportò un successo su Annibale. Durante la guerra sociale G. parteggiò per gli Italici ed ebbe a subire un duro ... Leggi Tutto

Onata

Enciclopedia on line

Onata Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] degli Achei, con nove eroi omerici e Nestore che ne teneva nell'elmo i nomi da tirare a sorte per la sfida di Ettore. Nerone portò a Roma la statua di Ulisse; in Olimpia era anche un Eracle colossale dedicato dai Tasî. Inoltre si ricordano: un Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IERONE DI SIRACUSA – ACROPOLI – QUADRIGA – FIGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onata (1)
Mostra Tutti

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d ... Leggi Tutto

TEGIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEGIANO (Tegianum) P. C. Sestrieri Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] cui è nominata la Res publica Tegianensium. Dall'epoca della guerra sociale fu municipium, in seguito trasformato in colonia da Nerone, e attribuito alla tribù Pomptina. Nella città non sono molto numerosi i resti di età romana: presso la Cattedrale ... Leggi Tutto

Strongilióne

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.), forse ateniese. Rimangono i blocchi del basamento di un suo cavallo bronzeo rappresentante quello ligneo troiano, dal quale spuntavano Menesteo, Teucro, Acamante [...] di cui una copia era a Page. Due bronzetti di S. erano a Roma: l'amazzone "dalle belle gambe" (εὔκνημος), posseduta da Nerone, che ne era entusiasta al punto da portarla con sé nei viaggi, e il fanciullo di Bruto. Sull'Elicona vi erano tre statue di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – ARISTOFANE – PARTENONE – DAMOFONTE – ACROPOLI

ANNONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNONA M. Floriani Squarciapino L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] del nome. La sua più certa rappresentazione è nelle monete: ivi A. ci appare per la prima volta in un sesterzio di Nerone in una complessa figurazione: la dea è rappresentata stante, diademata, avvolta in un sottile chitone ed in un manto, con la ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] il greco τεχνίτης anche nel significato di attore, e in questo senso, probabilmente, vanno intese le ultime parole di Nerone, come sono riportate da Svetonio: qualis artifex pereo (Suet., Nero, 49); a. è finalmente una specialità nella flotta (C ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia. Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in età imperiale; in essa nacquero alcuni filosofi della ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di tutti i Greci contro i Persiani; e qui nel 196 a. C., Flaminino proclamò l'indipendenza della Grecia, così come poi Nerone nel 67 d. C. Questi giochi − la cui importanza era inferiore solo a quelli di Olimpia − prendevano nome dalla lingua di ... Leggi Tutto

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , 25), che Adriano, sostituito il ritratto con una testa del S., trasportò altrove, (Hist. Aug., Hadrianus, 19-13). Forse il Nerone-Helios è da riconoscersi nell'originale di un tipo, di cui la copia migliore, al Louvre, aveva la corona radiata; l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali