• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1170]
Archeologia [241]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

archeologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

archeologia Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] , cresce l'attenzione nei confronti delle antichità: si pensi alla scoperta della Domus Aurea, la splendida dimora romana dell'imperatore Nerone. Nascono così le prime collezioni e i primi musei e, inevitabile rovescio della medaglia, si ha anche la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] Aquileia, veniva da Roma (ab Roma, Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); Speratus era un liberto imperiale, morto ad Anzio (forse di Nerone) (C.I.L., x, 6638) e L. Novius Sabinus della vicina Tuscolo, sembra essere stato un ingenuus (C.I.L ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque tamburi ornati di figure a rilievo, con capitello, e la statua bronzea di Giove in ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (quasi come sala del trono e balcone di apparizione). Con Nerone il tentativo di imporre un potere assoluto nell'ambito dell'Impero estensione dei due edifici potrebbe addirittura far ritenere che Nerone abbia cercato di far edificare non più p. di ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] lungo la rotta del Mar Rosso: le importazioni a Roma secondo Plinio raggiungevano i 100.000.000 di sesterzi (Nat. hist., XII, 84). Nerone inviò in Etiopia una spedizione esplorativa a Meroe tra il 61 e il 63 d.C. In questo periodo a Kush sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del paesaggio antico” (S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), Roma 1997, pp. 143-64. L. Quilici, I simbruina stagna di Nerone nell’alta valle dell’Aniene, ibid., pp. 99-142. M. Lilli, Scavi di antichità nell’area della villa detta di Traiano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Citta

Il Libro dell'Anno 2000

Massimiliano Fuksas Città La metamorfosi costante dello spazio urbano La città del nuovo millennio di Massimiliano Fuksas 17 giugno Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e rase al suolo interi quartieri tra i più congestionati, arrestò la crescita disordinata che da tempo affliggeva Roma. Nerone ebbe così la possibilità di ricostruire in modo molto più razionale la città, secondo un piano urbanistico funzionale. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Il tipo di A. con il copricapo di pelle di elefante lo troviamo spesso durante il periodo imperiale romano su monete di Nerone, Otone, Vespasiano, Antonino Pio, Alessandro Severo, Giulia Mamea. Il tipo in cui A. è raffigurata come la Tyche appare in ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] le due più importanti, quella che ebbe luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana. La fertilità della terra e l'abbondanza dei prodotti in dipendenza delle inondazioni ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] commerciale già dalla metà del I sec. a.C. La missione esplorativa di un eques, inviato da un certo Giuliano, al tempo di Nerone (54-69 d.C.), lungo la via dell’ambra sino al Baltico (Plin., Nat. hist., XXXVII, 45), è in qualche modo il simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali