• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

PERTI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] per il teatro della Villa Medicea di Pratolino; Furio Camillo (1692), La forza della virtù (1694), Lucio Varo (1717), Nerone fatto Cesare, opera spettacolosa e interessante per lo sviluppo dato all'orchestra, per varî teatri di Bologna. Infine il P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUI, Vittorio Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] per soli coro e orchestra, la fiaba Fata Malerba e molte trascrizioni di pagine classiche. Ha anche pubblicato scritti d'argomento musicale in varî periodici, oltre due volumi: Il Nerone di A. Boito, Milano 1924, e Battute d'aspetto, Firenze 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] una specie di grande museo, in cui vennero raccolte opere egregie dell'arte greca, in parte tolte dalla Domus aurea di Nerone e in parte trasportate da Vespasiano e da Tito dall'Oriente. Nessuna rovina resta oggi in piedi dell'edificio e forse la ... Leggi Tutto

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] z7 ad Augusto stabilmente e per tutte le cariche, tranne, pare, per il consolato, al quale l'avrebbe estesa Nerone. Augusto esercitò la commendatio dapprima intervenendo ai comizî; ma dall'8 d. C. per iscritto. Trasferite le elezioni dei magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] da sua madre Agrippina e situati fra il Tevere e il colle vaticano. Si chiamò poi Circus Gai et Neronis, perché Nerone si dilettava ad esercitarsi in esso, divenuto sotto il suo impero luogo di martirio di cristiani. Sulla spina restò sempre eretto ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

APOLLODORO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] il 107 e il 113 d. C.; f) il progetto di una colossale statua della Luna, da collocarsi di fronte al colosso di Nerone (Ael. Spart., Hadrian., 19, 13). Si ammette poi la partecipazione di Apollodoro ai lavori del porto di Ostia e si crede che siano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ETÀ IMPERIALE – MOLE ADRIANA – CASSIO DIONE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Damasco (1)
Mostra Tutti

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] dei carri circensi fondato da Caligola (cosiddetto Gaianum). Negli horti Agrippinae lo stesso Caligola fece costruire un grande circo che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l'obelisco trasportato poi per ordine di Sisto V nella piazza di S ... Leggi Tutto

PILEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEO (πῖλος, pileus o pileum) Lucia Morpurgo Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] denari coniati dopo la morte di Cesare, e quello che il popolo inastò per le vie di Roma dopo la morte di Nerone. Bibl.: W. Helbig, Über den Pileus der alten Italiker, in Sitzungberichte d. Münch. Akad. (philol.-hist. Classe), 1880, i, p. 487 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEO (1)
Mostra Tutti

ASTURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] sottomessa e pacificata dai Romani, poiché da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., XI, 395) sappiamo che sotto Nerone si combatté ancora contro di essa. Nel territorio degli Asturi restarono quasi sempre stanziate due legioni romane, dapprima la VI ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – POMPONIO MELA – SILIO ITALICO – ALLEVAMENTO – POSIDONIO

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e capostipite dei Giuli. Scoperto nel 1979 da Erim, il complesso fu costruito tra l'età di Tiberio e quella di Nerone, come uno spazio allungato orientato in senso est-ovest, sorta di via sacra bordata da portici. Un propylon monumentale a occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali