• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

occhiali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Occhiali Giorgio Bertoni Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] che, in età avanzata, era costretto a farsi leggere i testi da uno schiavo; lo storico romano Plinio ricorda che Nerone assisteva ai giochi del circo usando uno smeraldo levigato per vedere meglio i combattimenti, ma non è chiaro se effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] Mangona. Perciò il conte Alessandro, riconoscente, stabilì nel suo testamento del 1273 che, morendo i propri figli Alberto e Nerone senza discendenza maschile, i ricordati feudi passassero alla Massa della Parte guelfa di Firenze. Da questi fatti, l ... Leggi Tutto

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] affermò, in termini utilitaristici, che "patria è ovunque ci si trovi bene". Il filosofo Seneca difese sotto l'imperatore Nerone i valori di umanità e filantropia. L'idea della civitas universalis venne sancita dall'imperatore Caracalla nel 212 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

diploma

Enciclopedia on line

Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] da F. Petrarca, su richiesta di Carlo IV (1361), circa la falsità di due pretesi documenti di Giulio Cesare e di Nerone, che avrebbero dovuto attestare l’indipendenza dell’Austria dall’Impero, e nella ben nota dissertazione di L. Valla sulla falsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIDATTICA – FONTI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – EDIZIONE DIPLOMATICA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – PETRARCA

Carandini, Andrea

Enciclopedia on line

Carandini, Andrea Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea (2015); Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica (2016); La forza del contesto (2017); Io, Agrippina (2018); il testo autobiografico L'ultimo della classe (2021); il saggio biografico Io, Nerone (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – NERONE – ITALIA – VESTA – ROMA

ESQUILINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] quelli di Statilio Tauro (senatore sotto Claudio) presso la chiesa di S. Eusebio; quelli di Epafrodito e di Pallante, liberti di Nerone, tra la Porta Maggiore e l'Arco di Santa Bibiana, forse gli stessi che passarono nel secolo III in proprietà dell ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIULIANO DA SANGALLO – TRIBUNALE ORDINARIO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESQUILINO (1)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] , fu demolito, e gli elementi sono raccolti nel Museo: pure nel Museo è la colonna detta di Giove, dedicata pro salute di Nerone nel 65-66 d. C. Il duomo, basilica romanica a vòlta con doppio coro, è una delle cattedrali artisticamente più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di scudi che si ritiene fossero stati dedicati da Alessandro, fu affisso con grandi lettere di bronzo un decreto in onore di Nerone. Non sono da considerare una bell'aggiunta all'Acropoli la parete a porta e i due torrioni laterali (alti circa m 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICCOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Nicolò Concetta Bianca – Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] con Giovanni finché il ritorno di Bernardo non suscitò forti contrasti, tanto da spingerlo a prendere in affitto una casa di Nerone di Nigi nel quartiere di S. Lorenzo. Continuò però a occuparsi dei figli di Giovanni, di cui tenne presso di sé ... Leggi Tutto

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Francesca Franco – Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli. Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Nel 1876 si trasferì a Firenze per terminare l’ultimo saggio del triennio: Poppea con Nerone che fa portare la testa di Ottavia (o La vendetta di Poppea o Nerone e Poppea, 1875-76, Modena, Museo civico d’arte), costruito su un’inedita subordinazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTELVETRO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZZIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali