Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente un gruppo alcolico terziario; esiste in due forme stereoisomere; cis-n. e trans-n.; si usa in profumeria ...
Leggi Tutto
Essenza estratta per distillazione dai fiori d'arancio amaro, così denominata da Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l'introdusse in Francia, verso il 1680 (v. essenziali, olî). ...
Leggi Tutto
neroli
nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. – Essenza estratta per distillazione dai...
nerolo
neròlo s. m. [der. di ner(oli), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico primario, isomero trans del geraniolo; è un liquido che si può estrarre dall’olio di neroli, di bergamotto, ecc., ed è usato in profumeria per il...