Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] fonderie e acciaierie, alimentate dal carbone del distretto del Doneck (che giunge per il Mar d’Azov) e dal ferro dei saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo Stretto di K. la separa a E dalla penisola di Taman´. È ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] del greggio, proveniente da Baku mediante oleodotto (1717 km). Il commercio, oltre l’esportazione del petrolio, comprende carbone, frutta, cereali, seta, lana, legname; l’importazione è costituita da macchinari.
Incorporata alla regione della Lazika ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 nel 1958), il petrolio e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Pasubio", 10ª "Piave", 11ª "Brennero", 12ª "Timavo", 13ª "Monte Nero", 14ª "Isonzo", 15ª "Carnaro", 16ª "Fossalta", 17ª "Rubicone", a ridurre per le ferrovie e le industrie l'uso del carbone straniero. Tra il 1923 e il 1934 la potenza installata sale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] direttamente al distretto industriale ungherese di Borsod. La produzione di carbone del 1957 è stata di 7.054.825 t. Nel canale, lungo circa 70 km, che unisce il Danubio al Mar Nero; da Cernavodă, per Medgidia e Năvodari giunge fino a Capo Midia. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] l'antimonio e il tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di album, libri, con serie di tavole in bianco e nero o a colori, che illustrano adattamenti di romanzi e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] ) è in corso di attuazione.
Fra il 1946 e il 1958 la produzione di carbone è aumentata da 100.000 a 400.000 t per il litantrace e da 3,4 è il traffico dei porti di Varna e Burgas sul Mar Nero e di quelli danubiani (Ruse, Vidin, Lom). I trasporti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sulle precedenti elezioni, non ottennero vantaggi: il "fronte nero-bianco-rosso" raccolse 3.133.938 voti (8%), da 6,6 miliardi a oltre 17; un aumento della produzione del carbon fossile da 104,7 milioni di tonnellate a 184,5, della lignite da ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] nuova fondamentale arteria per il trasporto dei minerali di ferro e di carbone.
Il commercio marittimo si avvale di una rilevante flotta mercantile ( questa volta da un humour non più rosso ma nero, nel senso anarchico del termine, è la figurazione ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...