Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] del bucchero. Secondo alcuni questi vasi sarebbero stati ottenuti impastando argilla figulina e polvere di carbone; per altri, invece, il colore nero lucente sarebbe la risultante di un processo di fumigazione a cui veniva sottoposto il vasellame ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] vivacità del cromatismo, A. inventò una vernice a base di nero, forse ottenuta con avorio bruciato, detta atramentum: questa, mentre presso il re, mostrandosi costui adirato, prese un carbone dal braciere e disegnò sulla parete il ritratto di colui ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] con l’Arcadia, dove fu tra i «colleghi» del custode Crescimbeni, stilò la biografia di uno dei fondatori, Paolo Antonio del Nero (Notizie istoriche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 66-68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del lino e produzione tessile nel Nord; estrazione del carbone nella valle della Haine; allevamento e commercio del vino infatti una scuola di scultura che, utilizzando il calcare grigio-nero locale che si prestava in modo eccellente a questo impiego ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] e, talvolta, pare, il cinabro, dopo che la conquista della Siria ne facilitò l'importazione. Il nero era ottenuto con ossa animali calcinate, oppure con carbone; il bianco, che ha serbato un nitido candore, era costituito di calce, gesso o smalto ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] giallastro che poggia sulla roccia e uno strato bruno-nerastro contenente carbone in alto; i tre strati sono contenuti da un muro alcuni frammenti sono decorati con semplici linee dipinte in nero, che richiamano un genere di ceramica, trovato nel ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Emanuele d'Azeglio da Bruxelles - il C. vede tutto nero, "scéptique pour le bon coté, pessimiste méme pour les sono attestati da un dossier della polizia parigina (cfr. S. Carbone, Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Archivi nazionali di ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] telefonica. L'inchiesta coinvolse un faccendiere napoletano, Armando Carbone, e un gruppetto di calciatori dai modesti guadagni e protagonista Jean-Claude Darmon, accusato di finanziare in nero alcuni club francesi attraverso una serie di società- ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] bronzo provenienti da questo sito, degni di nota sono una pala da carbone, un falcetto, punte di lancia e di freccia, i coltelli, tonno, pescecane o razza, branzino, pesce-pappagailo, pagello nero e orata.
Altra industria di rilievo, fra le attività ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] trama, il portuale italiano emigrato a New York Benny Carbone, Vallone seppe dare una persuasiva concretezza scenica avvalorata tra cui The scarlet and the black (1983; Scarlatto e nero), di Jerry London, insieme a Gregory Peck e Christopher Plummer; ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...