La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] fodero, pezzi di una rete, una bisaccia di cuoio, resti di carbone vegetale ed esche per attizzare il fuoco) si è pensato che e con la punta bruciata lo sfregò sulla parete: un altro segno nero! Provò di nuovo: ancora un altro, e un altro ancora, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] portò, alla fine dell'XI sec., a sostituire il carbone di legna con l'antracite. Queste associazioni produssero molteplici , infatti, che apparve la stampa a due colori (rosso e nero) e, circa ottant'anni più tardi, la nascita dei primi caratteri ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] degli anni della rivoluzione. Contro il mercato nero, il governo francese dichiara: Crime contre la - un grande artista americano - propaganda l'uso della luce a carbone e i suoi vantaggi economici, quasi prevveggente ammonimento di più tardi sprechi ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] gli incidenti sul lavoro e il ricorso al lavoro nero.
Il quadro di riferimento
La mancata prevenzione nel venne creato l’Organo permanente per la sicurezza nelle miniere di carbone, con il compito di preparare proposte da sottoporre ai governi degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] di pensiero, ne ricavai due grandi pagine d’un nero lucente e perfettissimo. Qui cominciava la parte meccanica e la supremazia d’Italia dalle limpide e copiose acque sui paesi del carbone! Si rinnova un’altra volta il mito. Il Poeta nella sua grande ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] fattori naturali quali, per es., il clima. Il colore nero della pelle serve come protezione contro la radiazione solare ultravioletta, primi millenni dopo la sua comparsa. Nel Settecento, il carbone ha sostituito la legna come sorgente di energia e ha ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Bosforo provenendo dalla Turchia e a nord del Mar Nero. Un argomento contrario alla prima ipotesi consiste soprattutto nel finora restituito tracce di fuoco, ma alcuni frustoli di carbone e di ossa combuste suggeriscono la presenza di un focolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] da Max Planck (1858-1947) dalla sua teoria del corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la impiegò un vuoto molto spinto, realizzato con l'aiuto di carbone raffreddato da aria liquida. Nel 1910 Thomson e Aston ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] le superfici di pietra su cui si depositano. Questo strato nero è difficilissimo da pulire perché è la stessa pietra che si naturale. Nel cielo si forma così uno strato di anidride carbonica che trattiene il calore; inoltre si genera uno strato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] unico rimedio conosciuto contro la malaria ‒ Perkin estrasse dal carbone questo colorante per mezzo di un composto organico basico, un rivoluzionario lavoro sperimentale sulla radiazione del corpo nero, i cui risultati costituivano la base empirica ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...