Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] "cosparse di gocce di sangue, con i nervi contratti e anneriti come carbone". Nell'uno e nell'altro caso si procedette all'autopsia e si corpi pieni di un'"acqua rossastra" e di "sangue nero e infetto". Dei 110 uomini di Cartier ne furono colpiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] proprie sciagure di massa, come quella avvenuta in una miniera di carbone presso Marcinelle in Belgio, dove l’8 agosto 1956 un’esplosione 3 gennaio 1954 con un unico canale, in bianco e nero; il secondo sarebbe nato solo nel 1961. Poiché nella fase ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di legna si tracciavano i contorni della figura da rappresentare linguaggi. Dalla sua nascita a oggi ha raccontato, in bianco e nero o a colori, in silenzio o con la voce, le storie, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] prodotto dalla combustione del carbone. Il vapore prodotto bruciando il carbone, dilatandosi, esercitava una pressione colori che vediamo noi. Alcuni vedono il mondo in bianco e nero: solo luci e ombre!
I nostri mezzi di comunicazione
La maggior ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] in modo che la legna non diventasse cenere ma carbone. Il carbone dura di più della legna perché brucia più lentamente: giovane ebbe lo scudo spezzato e lui stesso fu tinto di nero e quasi soffocò!". Nelle gelide notti dei lunghi inverni si racconta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] verde, azzurro e lavanda) con le parti assorbite dipinte in nero.
In questa tavola non si fa alcun tentativo di rappresentare fotochimiche Henry E. Roscoe. A differenza del gas di carbone e delle fiamme a olio allora comunemente usate, la miscela ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] capitali e di risorse energetiche, all'epoca ferro e carbone (v. Pescosolido, 1991).
Il processo di unificazione le spese degli eserciti di occupazione al Sud. Mercato nero, corruzione, criminalità, prostituzione devastarono ciò che restava delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] probabilmente un conflitto commerciale per l'accesso al Mar Nero. Arabi e Fenici sono popolazioni specializzate nel commercio legno - a fonti ricavate da minerali, in particolare il carbone (v. Wrigley, 1988). Con la rivoluzione industriale si ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ma preziosissimo. È così prezioso che viene chiamato oro nero. Infatti senza petrolio non ci sarebbero la benzina, l sintetici. È noto da molto tempo che i diamanti sono fatti di carbonio purissimo, lo stesso elemento di cui è fatta la grafite (quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e narcotico, la china come febbrifugo, il calomelano (solfuro nero di mercurio) come purgativo e il tartaro (tartrato di un sottoprodotto della fabbricazione di coloranti al catrame di carbone. A incrementare la domanda di questi medicinali contribuì ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...