Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] riducente, del rame argentifero di prima fusione (rame nero) insieme a del piombo, che veniva aggiunto in una egli aveva fatto acquistare anche della cera, del gesso, del carbone e della legna, necessari per «formare il sopradicto cavallo» (Firenze ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] proveniente dalla corte include ceramica comune del XII secolo, lampade, ossa, carbone e monete di rame (fine del XII - seconda metà del XV dei secoli X-XI (invetriata Slip Painted in rosso e nero su fondo bianco) e XII-XIV (invetriata turchese), a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro e del carbone, una determinazione che, come è noto, portò alla creazione cattolica si trasforma troppo spesso in evasione fiscale e lavoro nero; e) avere un rifugio sicuro di molte persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di Nitti, che permise di preoccuparsi un po’ meno della scarsità dell’altro carbone, quello nero e vero. Adriana Castagnoli ha osservato (Castagnoli, Scarpellini 2003, pp. 52-53) che, se si considera comparativamente il livello di industrializzazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] rosso peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli Aztechi mangiavano il mais sotto forma di ricchi; se invece avessero trovato un pezzo di carbone sarebbero morti.
Di solito gli insetti non sono ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] scure, la cui gradualità era restituita dalla densità del nero prodotto dalla vicinanza e dalla forma dei caratteri scelti, istituzionali, utilizzavano materiali di origine naturale (cotone, carbone ecc.) o industriale (ferro, vetro), processi fisici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] /kWh, di cui 6,55 da combustibile, per il carbone). Era in costruzione il metanodotto Cortemaggiore-Torino, da 16″ e in doppia linea di condotte da 24″ supera il Mar Nero raggiungendo la profondità massima di 2150 m (record mondiale 2001), scorrendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] steatite contenente talco, basalto, bitume (śilājit) una 'medicina' organica simile al carbone, pigmenti come il gesso bianco, l'ocra giallo-rossa, l'ossido di manganese porpora-nero, la glauconite o clorite verde, un silicato di ferro che si trova ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] : è il numero uno mondiale per la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera. A partire da quell’anno ha strappato contengono le parole proibite contenute in un corposo libro nero del governo. Per sorvegliare l’informazione che circola ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] risulta una figura modulata inserita nella topografia con un sensuale involucro nero a onda, una superficie che si piega e si inflette Museum (2008) i 10 ha della monumentale miniera di carbone di Zeche Zollverein nella Ruhr. L’intervento, ponti e ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...