Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] a noi senza bisogno di deformazioni. Il contrasto di bianco e nero gli serve a questo: il bianco è come un cielo sul Pennsylvania o delle locomotive dei treni che trasportavano carbone dalle miniere). La rinuncia alla figurazione avviene dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. Penzias e usando come traccianti l'isotopo stabile carbonio 13 e quello radioattivo carbonio 14. Per questo risultato riceverà ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’occupazione tedesca: la crescita smisurata di un mercato nero che riuscì a soppiantare quello ufficiale(34), in dei bombardamenti(48), e pure i surrogati scarseggiavano: il carbone era ormai quasi totalmente sostituito dalla legna, sacrificando le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ma da alcuni anni le sostanze organiche (leganti animali, carbone di legna) utilizzate nelle pitture possono essere datate al ¹⁴ orientale ad est della zona extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] "ru popolare", altri ancora, che hanno decorazione dipinta in nero su ingobbio bianco o incisa su fondo "perlato", sono del a camera singola del tipo mantou (a "pagnottella"), alimentate a carbone (con cottura superiore a 1370 °C); in un solo caso si ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da case di terra cruda, ceramica con pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso, e manufatti di rame. Nel livello IB sono cui sculture antropomorfe e zoomorfe, altari con resti di carbone, vasellame e gettoni di forma conica.
Nella campagna ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sanzione era applicabile ai soli rapporti totalmente in nero, e cioè a quelli non risultanti «dalle 11.3.2011, n. 47.
49 V. il quadro tracciato da Carbone, Le procedure esecutive nei confronti dei soggetti pubblici e degli istituti previdenziali, ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] all'Europa e il Mediterraneo al mar Nero, la capitale bizantina era popolata principalmente °), e i profeti. Le labbra di Isaia sono purificate da un angelo che tiene il carbone ardente (Is. 6, 6-7), mentre un altro angelo porge a Ezechiele il rotulo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] neolitiche (Marica) e il gruppo di Varna sul Mar Nero. Gli insediamenti G. sono prevalentemente situati in valli fluviali ossa umane nella grotta naturale di Muleta (3984±109 a.C.) e a carboni della Caverna di Son Matge (3800±115 a.C.). Del Pre-T. II ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] della quale sono stati rinvenuti resti di cenere e pezzi di carbone per riscaldare l'acqua: si tratta forse di un fonte per 299-324.
Litorale orientale del Mar Nero. - Sul litorale orientale del Mar Nero, sono stati rinvenuti alcuni b. paleocristiani ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...