Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , Fagarè, Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…).
Ma , il macellaio, il rivenditore di vino, latte, legna e carbone, utensili vari…), cui seguirono tecnici (in particolare delle ferrovie) ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] un involucro isolante realizzato con uno strato di carbone coperto da una spessa coltre di argilla bianca nell'estremità meridionale del sarcofago esterno. Le iscrizioni a inchiostro nero sono nell'antico stile del lishu (scrittura clericale) e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . Qui non ci sarà l’esclusivo scambio ‘uomini contro carbone’, denunciato dalla letteratura con riferimento al Belgio e, alcuni decenni precedenti: prima dal Sud al Nord e dal lavoro nero all’occupazione stabile, ora dal Nord al Sud, dal lavoro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] può essere grezza e di colore camoscio o lustrata in rosso e nero. Una sepoltura a cista di pietra conteneva una spada di bronzo seconda fusione, in modo che venisse liberato dai residui di carbone e reso idoneo alla tempra. Oltre a resti di fornaci, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] vasi fittili con motivi incisi e riempiti di pigmento rosso o nero, la Ceramica a Tre Colori (Three-Colour Ware), e Bobo 1 fu scoperto un unico ornamento di rame-bronzo associato a carboni datati a 2190±80 anni fa, mentre un'ascia a immanicatura cava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 1983) hanno portato alla scoperta di resti di focolari con carboni datati fra 38.000 e 27.000 anni fa. La basse coppe carenate, rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] poco meno di 1.300.000 tonnellate. Negli sbarchi i carboni denotavano anche in quell’anno il maggiore aumento rispetto all’anno specialmente verso la Romania, la Bulgaria e i porti turchi del Mar Nero. Nel ’27 in Romania erano andate più di 2.000 t di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] distruzione degli impianti per l'idrogenazione del carbone portò nel 1944 allo sfacelo definitivo Totenkopf. Die Geschichte der SS, Gütersloh 1967 (tr. it.: L'Ordine nero. La storia delle SS, Milano 1968).
Horn, W., Führerideologie und ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , resti di fuochi, scheletri ricoperti di ceneri o carbone); i casi di incinerazione sono tuttavia rari.
Le sepolture 2004), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione a nord del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di carbone inserite in un foro appositamente preparato per costituire la pupilla nell 'ornamentazione è ottenuta con tracciati incisi e riempiti di s. nero o rosso su fondo chiaro. A Gernrode si conserva un ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...