L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] intenzionalmente ridotte in pezzi. La grande quantità di carbone e cenere fa ritenere che esistesse una copertura lignea, gioielli e corona. I colori impiegati sono blu, verde, giallo, nero e bianco. Tracce di pittura murale con scena di banchetto si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] siti sul Mar Caspio (Ali Tappeh I, Belt, Hotu), sul Mar Nero (Ağaçli) e sul Mar di Marmara documentano, per questa fase, l'esistenza resti ossei carbonizzati, uova di struzzo e pezzi di carbone, ai quali si associano tracce di fabbricazione e uso ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nei punti di contatto delle parti da saldare. La malachite (un carbonato basico di rame, la crisocolla di Greci e Romani) era formali che compaiono nelle produzioni della zona del Mar Nero o nell'area cipriota, in quanto mostrano tendenze ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 261 (1979), pp. 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of Land and Sea Chronologies, in Science, 215 ( affiancato da forme simili agli attuali rinoceronte nero (Diceros bicornis) e bianco (Ceratotherium simum ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] cuore del Petrolchimico, con la sua «enorme colonna di fumo nero che si stagliava cupa e minacciosa nella chiara notte, sulla S.A. Vetrocoke e i propri operai addetti allo scarico del carbone», 21 dicembre 1943.
43. L’episodio è stato analizzato in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in poi qui non si servì più il malfamato "brodo nero", specialità di Sparta dal gusto estremamente sgradevole (Plut., Lyc., pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone di legna; l'uso del sale è attestato dal I millennio ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] appartenenza di classe e politica.
Dal ‘rosso’ al ‘nero’
Se la Grande guerra — con l’esodo di marittima, e ritornano a casa verso mattina, con carichi di legna e carbone(154).
Arrivati in barca risalendo i canali con le loro povere masserizie (« ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Ghetto erano tre (il Banco Rosso, il Verde, il Nero), ma i banchieri potevano dare ad altri la concessione di prestito , le pezze di seta e cotone, il ferro, il carbone. Nella regione "olivolense", in un prato prospiciente l'antichissima chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] A Mathura la PGW ha una decorazione dipinta, oltre che in nero, anche in bianco, come la BRW e la BSW. a un cortile. Lo scavo ha portato alla luce uno spesso strato di carbone esteso su tutta l'area, prova del fatto che il monastero fu parzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] pigmenti a base di sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica utilizzata era la ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...