L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] vennero rinvenuti monticoli di scarti di fusione con scorie di ferro e carbone di legna, datati all'inizio del V sec. d.C. C.; al-Masudi lo impiega nel 944 per designare il popolo nero discendente di Gham che, assieme agli Zaghawa, alle genti di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico passando per le terre illiriche: ne sconfitta, a Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono nelle Gallie lungo la valle del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di colore nero, modellata a mano e decorata da motivi a stuoia e a pareti inclinate (5,1 × 4,4 m) foderata da pietre e carbone e associata a una fossa di cavalli e carri, ad attestarne l'elevato status ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sia parte della cultura Longshan, in cui predomina il vasellame di colore nero; la ceramica della cultura K. II è invece per l'80% rocker-stamped). La presenza di materiali alloctoni (quali il carbone minerale, forse dai campi di Fushun a circa 50 km ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle derrate alimentari (oltre che del carbone). Specialmente per quanto riguarda le aree circumlagunari Ne fa fede il fatto che all'inizio delle ostilità si mettano nero su bianco, in un documento ufficiale, gli iura et iurisdictiones che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ). La risposta statunitense fu affidata a un altro Davis, Otis, un nero dell'Alabama (era nato nel 1932) che studiava in Oregon e che dalle azzurre Danielle Perpoli, Patrizia Spuri, Francesca Carbone e Virna De Angeli portò il record nazionale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1986, p. 303 (pp. 275-353).
58. S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica . 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton, ms. Nero B. VII, c. 109, Bernardo Sandro a Thomas Starkey, Padova, 25 giugno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la frutta e le barbabietole, il sale e il sapone, il carbone e la legna, ecc. Anche il vino e il pesce a p. 73).
185. Per cui v. almeno Miriam Mafai, Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, Milano 1987; Donne e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] numerosi frammenti di stucco con decorazione vegetale in blu e nero su fondo bianco. I muri, su fondazioni di pietra, , 73-74, Paris 2002-2003, passim.
Takht-i sulaiman
di Stefano Carboni
In epoca islamica, nel 1260-1270 circa, T.-i S. venne scelta ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...