SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] la deposizione di altri pulviscoli, per es., di carbone, donde antracosi. La siderosi dà al polmone un colorito si tratta di ossido rosso di ferro, e un colorito nero quando si tratta di ossido nero di ferro o di fosfuro di ferro, sicché si parla ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] 'estremità nord, presso Castlecomer, vi è un bacino di carbone antracitico che viene sfruttato, mentre a Kilkenny (10.056 della contea posta sul fiume Nore, si estrae marmo bianco e nero.
Storia. - La regione di Kilkenny sembra sia stata eretta a ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] Nero (a oriente). Essa si estende verso N. su una parte del bassopiano della Germania settentrionale e nell'Altmark, mentre a S. s' di Turingia e Harz), sale e sali potassici (Stassfurt) e carbone (lungo la Saale). L'industria è assai diffusa e dà ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] . Da questo si può ottenere il metallo per riduzione con carbone, con cianuro potassico o con alluminio o anche per elettrolisi in 'idrossido fuori del contatto dell'aria; è una polvere nero-grigiastra solubile in acido cloridrico. Per aggiunta di un ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] più o meno progredita, diventa torbida, opaca, di color bruno o anche nero, se manganesifera.
Il FeCO3 contiene teoricamente 62,07% di FeO (48 hanno prodotto pregiate ghise manganesifere di affinazione a carbone di legna, sono oggi quasi inattive, in ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] bruna. La polvere in ogni caso è gialla; è nerastra solo in alcune varietà manganesifere. Al cannello, sul carbone, forma un globulo nero magnetico. Scaldata nel tubo chiuso dà acqua, mentre la polvere diventa rossa. (V. tav. a colori).
Giaciture e ...
Leggi Tutto
NITO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°.
È solubile in acqua e ancor più nei solventi organici. Parecchie sostanze solide (carbone, paraffina, nero di Pt, ecc.) sono capaci di assorbirne quantità rilevanti. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 113 a.C., nella quale il console Cn. Papirio Carbone fu sconfitto dai Germani. L'intervento del console tuttavia in granito grigio del Museo Civico di Bologna e in una in granito nero a Varsavia. Una statua in granito rosa, trovata presso Roma e ora ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Bessarione contro i Turchi, opera di Lodovico Carbone. La pubblicazione viene quindi a inserirsi in primo non era più lasciata al miniatore, ma stampata direttamente in rosso e nero. Si era avuta una fase intermedia, in cui si era fatto uso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] telefonica. L'inchiesta coinvolse un faccendiere napoletano, Armando Carbone, e un gruppetto di calciatori dai modesti guadagni protagonista Jean-Claude Darmon, accusato di finanziare in nero alcuni club francesi attraverso una serie di società- ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...