ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] sud-occidentale (contea di Fermanagh) le arenarie del Carbonico superiore s'innalzano in terrazze fino a un altipiano Causeway).
Sulle coste dell'Antrim si trovano rupi di basalto nero che sovrastano strati di argille azzurre del Lias, sabbie rosse ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] zucca, ricino, stramonio (semi); dulcamara (fusti); carbone del granturco (spore). Ottobre: ginepro, prezzemolo, medicinali, parte 1ª: Piante medicinali italiane, con 40 tavole in nero e a colori, Roma 1925; Disciplina della coltivazione, raccolta e ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] quasi subito per la sua grande affinità chimica; in polvere è nero.
Il suo punto di fusione, inferiore a quello dei suoi , calcinando il nitrato a UO3, e riducendo quest'ultimo con carbone al forno elettrico. Il metallo ha un peso specifico di 18 ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] profondità, di un grosso strato di terreno di color nero compattissimo e impenetrabile, detto tijuco, che impedisce la penetrazione scarse: notevole sviluppo ha raggiunto tuttavia l'estrazione del carbone (300.000 tonn. annue) nelle miniere di São ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] morbida e untuosa al tatto, ha colore grigio-scuro o nero, lucentezza metallica, peso specifico 2,2 e durezza 1 ( pesato: 34,5 parti di piombo corrispondono a 1 parte di carbonio. Il contenuto in carbonio va dal 50% per quelle più impure, al 95-99,8 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] , farine, prodotti forestali, minerarî; importazione soprattutto di carbone).
Storia. - Il territorio del Wisconsin fu esplorato da guerre indiane la più grave fu quella con Black Hawk (Falco Nero) nel 1832. Nel 1844 venne fondata a Ripon la "Falange ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] o per immersione in soluzione di cloruro di zolfo in solfuro di carbonio. La vulcanizzazione a caldo è forse più costosa; ma, se si usando sostanze organiche o loro miscele, come olî vegetali e nero fumo, asfalto e olî minerali, paraffine, cere, ecc ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] corsi del Fiume Rosso e del suo maggiore affluente il Fiume Nero. Dove il suolo è costituito da scisti, arenarie o in Cina. Tra le risorse del sottosuolo è al primo posto il carbone, di cui si sfruttano il ricco bacino di antracite, che si stende ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] con la saliva. I colori più comuni sono il rosso, il bianco, il nero, più raramente l'azzurro e il giallo; le materie coloranti sono d'origine degli alimenti, oppure con la polvere di carbone; i colori vengono preferibilmente preparati volta per ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] e che fossero adottate efficaci misure contro il mercato nero.
Un altro importante compito dell'UNRRA fu quello volume importato in un singolo paese. Le forniture principali furono: carbone (6 milioni di t.), carburanti e lubrificanti (2 milioni), ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...