PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] , fornisca ioni Pt.. o Pt.....
Composti platinosi PtX2. - L'idrato Pt(OH)2 è un precipitato nero che si ottiene trattando con carbonato sodico la soluzione di cloroplatinito potassico; cautamente riscaldato si disidrata e dà l'ossido PtO.
Il cloruro ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] e liscio, è talvolta ondulato negli Yámana. Il colore degli occhi è nero. La pelosità è scarsa o nulla, persino nelle ascelle e sugli organi avambraccio e riempiti di carbone, e nella pittura del corpo (rosso, giallo, bianco e nero), che però ha ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] è il graecanicum (Plin., ibid., XXXVI, 63), miscuglio di carbone, calce e cenere.
Per i pavimenti in laterizio si usarono dapprima piastrelle di terracotta compressa, di colore comunemente rosso, ma anche nero o bianco, esagonali, di cm. 6 di lato, ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] con espressione pittorica chiamò "sacchi di carbone" interpretandoli come buchi attraverso gli ammassi stellari noi vediamo lucido solo perché illuminato dal Sole, ma che apparirebbe pure nero sul bianco, se venisse a mancare d'un tratto la luce ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] nei frutti di pepe nero, ecc., in parte libero, in parte sotto forma di sale, generalmente di potassio o calcio. Frequentemente si sintesi sono state effettuate a partire dall'ossido di carbonio e dal gliossale.
Acido tartarico racemico. - Si trova ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] aiuti giunti per via di mare principalmente dal Mar Nero.
Col proseguire del conflitto, le condizioni di relatività bruciava olio minerale su 30.253.665 tonn. di navi, nel 1937 il carbone è consumato su 31.746.906 tonn., l'olio su tonn. 33.524.534 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] suddette persone, circa 4/5 lavoravano nelle miniere di carbone, la maggior parte delle quali si trovano nella regione questi hanno in maggioranza considerevole mescolanza di sangue bianco e nero.
Nel 1700 la sua popolazione era calcolata a 70.000 ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] . Gesenke), che fa da spartiacque tra Mare del Nord e Mar Nero; esso si presenta con pendici ripide e valli profonde e si abbassa con il massiccio erciniano a notevole profondità si trova quel carbone che è la base della vita industriale del bacino di ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] perché vi passa lo spartiacque tra il Mar Baltico e il Mar Nero; un breve lembo di bassopiano (a NO.). Quasi tutta la regione zona a confine con la Slesia si estraggono grandi quantità di carbone e minerali di zinco e di piombo. Le industrie sono ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] Lignite picea, così detta perché ricorda la pece per il colore nero lucente e per la frattura spesso concoide; è la migliore dei in gassogeni speciali, da sola o unita ad altri carboni per alimentare i forni Martin: analoghe installazioni funzionano a ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...