VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] strati di una soluzione composta di acqua di colla o latte e carbonato di calce, o calce bianca spenta. A causa delle sue proprietà nell'edilizia per le verniciature su ferro è forse il nero, per il quale serve di solito come materia colorante la ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] territorio del Kazakistan, che appare forse il più favorito (carbon fossile di Karaganda, le cui riserve si calcolano a 20 la plica mongolica. Il colore dei capelli e della barba, abbondante, è nero o bruno scuro. Il naso è lungo, ma anche largo. I ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] decadenza. Fra i colori usati a Limoges sono rari il nero e il bianco; predomina il blu in varie gradazioni (scuro superficie è poi levigata con pietra pomice, quindi con polvere di carbone, e infine sono dorate le parti di bronzo rimaste scoperte.
...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] si ha pure combinazione diretta con formazione di solfuro nero se la reazione viene fatta compiere a temperatura ambiente riscaldamento di alcuni dei forni Špirek la nafta ha sostituito il carbone. Poco diverso dallo Špirek è il forno Novák.
Forni a ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] è graduale e il ripiano di Rybnik e di Tarnowitz, di rocce carboniche e triassiche in parte coperte da materiali glaciali, e più a N. Sudeti e serve da spartiacque tra Baltico (Oder) e Mar Nero (Morava-Danubio). Orientata com'è verso NE. e molto ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] ottenersi come precioitati da una soluzione nichelosa. Così con un carbonato alcalino si ha il carbonato NiCO3 verde chiaro; con un solfuro alcalino il solfuro Ni. S nero, che forma facilmente soluzioni colloidali; con cianuro potassico il cianuro ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] 1860 si cominciarono a scoprire minerali come l'oro e il carbone anche in Tasmania vi fu di nuovo afflusso di energie attive in strette spirali o in ciocche spiraliformi, erano di color nero. Gli uomini usavano spesso tenerli lunghi, le donne corti o ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] da cui ha preso il nome il continente): strati di Damuda con carbone e flora a Glossopteris, strati di Panchet con Glossopteris e fra i dalle seguenti facies: f. calcareo-arenacea, f. del calcare nero di Varenna, f. dolomitica, e, talora, f. clastica ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] colore degli oggetti sognati, e principalmente al bianeo e al nero, che indicano il primo cosa triste, dispiacevole o dolorosa, sventura. Allo stesso modo, la neve indica la desolazione; il carbone il benessere e la salute; l'argento la ricchezza; il ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] l'aggiunta dell'indaco; lo zafferano per il rosso carminio; il carbone, la limatura di ferro nell'aceto per i neri.
Prodotti simili alla sottili velature di rosso qua e là evanescenti su fondo nero. Altre debbono il loro speciale carattere e il loro ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...