GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] tra loro così nettamente e l'aggiunta di uno di essi può avere contemporaneamente effetti diversi: così il carbon black funziona insieme da pigmento nero e da rinforzante e l'ossido di zinco da pigmento bianco e da rinforzante. Ha grande influenza il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] qualità di pietre, sia ornamentali sia d'utilità pratica. Tra le prime sono da menzionare i marmi del Carbonico inferiore, segnatamente i marmi di color nero intenso e di bella grana che si trovano a Menlo nel Galway, e a Kilkenny; i marmi rossi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a partire dal 1° marzo, del carico delle navi che trasportassero carbone tedesco diretto in Italia.
Sumner Welles giunse a Roma il 25 libero traffico nei Dardanelli, la chiusura del Mar Nero quale mare interno russo, dovendo la espansione dell'URSS ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] labiali sono portati anche dagli uomini. Le donne Lobi (Volta Nero) infilano dischetti su tutte e due le labbra, come le La sera che precede il taglio degli alberi per fare il carbone, l'ascia viene posta sotto la protezione degli antenati e tutti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] acido cloridrico e tiosolfato sodico; lo zolfo ζ zolfo nero o di Magnus, che si ottiene in granuli a a 2,9 ÷ 4,3 gr. di zolfo per mc. Quando invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1921) sviluppava un'interessante ricerca, che pubblicherà solo più tardi, avente come soggetto il brai, catrame di carbone, che, nero, denso, vischioso e con una superficie lucida che ben si presta a particolari giochi di luce, offre lo spunto ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] colori o, comunque, colorato anche se su una base grafica in bianco e nero; e il colore ha esso stesso le sue culture, le sue tradizioni di propaganda sull'elettrificazione e sull'industrializzazione del carbone e dell'acciaio in URSS e propongono ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è bruno scuro e da una certa distanza appare decisamente nero, sebbene non a tal punto quale si osserva in talune come pare che si trovino nella Nuova Guinea estesi giacimenti di buon carbone e di petrolio, e non manchino, infine, il rame, lo stagno ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] si estrae ad Aurisina e altre località del Carso, con il nero del Carso, il repen e lo stalattitico-scuro.
Nella Venezia Atene, di color grigio o grigio blu per inclusione di particelle carboniose e con lamelle di mica. Marmo di Nasso, dall'isola di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] prime osservazioni sopra l'azione delle piante verdi sul biossido di carbonio dell'aria atmosferica, osservazioni che permisero più tardi a P.-J , si colorano in rosso col Sudan III e in nero con l'acido osmico, formano con l'acqua emulsioni ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...