Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] ha riflessi blu-argentei, in forma suddivisa è opaco e di colore nero-bluastro. È un metallo molto duro, può scalfire il vetro e non nero bluastra). La riduzione può anche essere eseguita con idrogeno, con ossido di carbonio o con carbone riscaldato ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone a Shandan e Yongchang, ferro, uranio, rame, piombo e La ceramica è prevalentemente rossastra, con decorazioni dipinte in nero o impressa con impronte di corde o stuoie; tra ...
Leggi Tutto
Appellativo di origine francese («piede nero») dato, con intonazione spregiativa, ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai Francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia conquistasse [...] l’indipendenza (probabilmente perché i guidatori dei battelli a carbone che un tempo facevano servizio nel Mediterraneo erano spesso algerini e avevano l’abitudine di camminare a piedi nudi sul carbone). ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] a mezzo della fotografia. Si può fare della fotocalcografia a bianco e nero e a mezza tinta; e quest'ultima a grana o a reticolo Servizio geografico olandese. Un pezzo di carta al carbone è esposto successivamente sotto un diapositivo del soggetto da ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] tenere armate 4 flotte: Baltico; Mar Nero (con possibilità d'impiego in Mediterraneo lorde complessive; i "bulk carriers" o navi per grandi rinfuse: minerali varî, carboni, ecc. affermatesi negli anni recenti, che risultavano essere 802 per 4.387.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] montano che si erge subito di là dal fiume e che dal M. Nero, per lo Sleme, il Mrzli, il Vodil digrada verso la conca di impiegare gli olî di catrame, benzolo e toluolo estratti dal carbone. L'assoluta deficienza di fibre tessili, e soprattutto del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] creano la nuova industria tessile e la contemporanea applicazione del carbone alla lavorazione del ferro che gettò le basi della grande che toglieva alla flotta russa da guerra del Mar Nero ogni possibilità di uscita. Da questa abilissima politica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] resto dal Haiderabad, Provincie Centrali e India Centrale. Nessun carbone indiano può classificarsi come vera antracite. I più antichi e 29ª del Kalpasūtra della scuola degli Āpastambīya dello Yajurveda nero, fiorita nel sec. IV o V d. C. Connesso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anno. Anche nella Gheldria vi sono giacimenti di salgemma e carbone, i quali tuttavia non sono ancora stati sfruttati. L Topograph. en milit. kaart, scala 1:50.000, in 62 fogli in nero; id., nuova ediz. riveduta, a colori; Chromo-topograph. kaart van ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] blocco non poteva spaventare, perché l’Est avrebbe fornito grano, bestiame, carbone, piombo, zinco. Non c’era da temere che una cosa sola, orientata, per ciò che riguardava il continente nero, verso la valorizzazione strategica dell’Africa centro- ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...