LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] sistema fu subito sperimentato con la "Iris", che trasportava grano dai porti del Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna dove imbarcava carbone destinato in Italia. Allo stesso modo, per ridurre al minimo l'incidenza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] più maniere; e in quest’isole nasce il pepe bianco come neve, e del nero in grande abondanza. Troppo è di grande valuta ill’oro, e l’altre care racconti di cose nuove ma reali – ad esempio il carbone e l’olio combustibile – non vengono creduti, con ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] nella campagna furono costruite le fabbriche, con le nuove macchine spinte dal vapore e alimentate dal carbone. Dalle ciminiere usciva il fumo nero che sporcava la corteccia delle betulle, rendendole di colore grigio scuro. La specie Biston betularia ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] fossili, come il petrolio, il gas naturale, o il carbone. La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la mondiale negli Stati Uniti si temeva che entro pochi anni l'oro nero si sarebbe esaurito. È pur vero che la data dell'esaurimento delle ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] esistono forme commestibili (Boletus rufus e Boletus aereus, o porcino nero), ma anche velenose come il boleto satana, il cui la fermentazione del mosto d'uva.
Con ruggini e carboni entriamo invece in un mondo di piccoli funghi generalmente dannosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] l’industria elettrica, quella chimica e quella del carbone e dell’acciaio. Il forte grado di integrazione percento della produzione industriale.
Il 24 ottobre 1929 (“giovedì nero”) il panico si impadronisce improvvisamente degli operatori di borsa; ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] e della luce naturale, rinforzata dai potenti proiettori a carbone dell’epoca.
Spostato a Roma il baricentro delle s., 1941, n. 128, p. 254; An., Tre ricordi: M. T., in Bianco e Nero, 1948, n. 1, p. 54, S. Masi, M. T., in Dizionario mondiale dei ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] piombaggine, cioè di grafite, oppure di una pasta a base di carbone polverizzato. Alessandro Volta, nel settembre dello stesso anno, gli comunicò per via epistolare che il «manganese nero», cioè il diossido di manganese, «di ottima qualità supera d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] l’igiene.
Verso la fine dell’Ottocento, nelle città il carbone viene soppiantato dal gas, pulito e facilmente regolabile.
Le conserve gusto, di cibi quali la sogliola, l’ostrica, il tartufo nero, il caviale e i frutti esotici.
Gli alberghi
I centri ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] l’estremità dei petali. Fece altre curiose osservazioni sul color nero delle foglie esposte al gas di palude (metano) e studiò era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ossigeno. Fece altri esperimenti sull’aria ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...