• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [57]
Storia [51]
Archeologia [44]
Arti visive [42]
Geografia umana ed economica [30]
Chimica [35]
Economia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Asia [23]
Diritto [24]

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] , ma è anche adatto come legna da ardere e per carbone. Dal legno di castagno, ricco di sostanze tanniche (5- estratto di castagno), usati per la concia delle pelli, per la tinta in nero, per la carica dei tessuti di seta. I frutti del castagno, del ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 14) La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] idrochinone (reazione a) richiede un catalizzatore, di solito nero, di palladio o nichel Raney, che può essere reattore prima di andare nell'atmosfera attraversano torri ripiene di carbone attivo, che trattiene il solvente asportato. Dalle soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE ATTIVO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCHINONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] carbonifero di Eraclea; ma la concessione non fu riconosciuta all'atto della pace con la Turchia nel 1923. Attualmente il carbone di Eraclea è estratto a cura di sette società turche con capitali turchi e stranieri; la produzione negli ultimi anni è ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

ABCHAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] estero. Le ricchezze della zona montuosa, in gran parte, non sono ancora sfruttate; particolarmente preziosi sono i giacimenti di eccellente carbone fossile, di piombo, di zinco e le miniere di rame. La popolazione è (1926) di 174.126 ab., la densità ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ETTOLITRI – GRANTURCO

LITANTRACE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] già assai avanzato del processo di carbonizzazione di sostanze vegetali; ha colore nero, lucentezza grassa o vitrea, durezza tra 2 e 2,5, officine a gas; potere calorifico 7500-8000. Tipo: carbone di Newcastle. 3. Litantraci grassi a fiamma media o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANTRACE (11)
Mostra Tutti

BERAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il [...] prateria a graminacee. La valle del Purna, col suo suolo nero, forma uno dei migliori distretti cotonieri dell'India ed ha anche recenti. Nel SE., presso Wun, sono stati segnalati giacimenti di carbone e di ferro. Il clima è quello del Deccan, con le ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE – HYDERABAD – MUSULMANI

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] la pitticite (v. arsenico). Alla fiamma del cannello, su carbone, l'arsenopirite dà fumi arsenicali con odore agliaceo, poi dapprima dà un sublimato giallo di solfuro, poi uno nero, metallico, di arsenico. Minerale essenzialmente filoniano, l' ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

FARNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] bruno-chiaro, che col tempo diventa più scuro fin quasi nero, è lucente, elastico, a grana mediocremente fina, non atto quella del faggio, e così il suo carbone; da 100 kg. di legno verde si ricavano 17 kg. di carbone e 20-22 kg. da quello pesato ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PICCIOLO – CALABRIA – CARBONE – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNIA (1)
Mostra Tutti

ANTRACITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] 'intervento di speciali fenomeni geologici, che l'hanno accelerato. Durezza 2-2,5; peso specifico 1,4-1,7. Colore nero, lucentezza metallica, talora un po' iridescente, frattura concoide; brucia con difficoltà, a fiamma corta, con poco o senza fumo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – PESO SPECIFICO – METALLURGIA – VAL D'AOSTA – SARDEGNA

BOURNONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] di croce o di ruota d'ingranaggio (Rädelerz) con lucentezza metallica, colore grigio-acciaio fino a nero. Peso specifico 5,8; durezza 2-3. Sul carbone, con carbonato sodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo. In ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – PESO SPECIFICO – CORNOVAGLIA – METALLICA – SARRABUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURNONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
néro²
nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali