Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar ha preso sviluppo con impianti minerari (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diminuiscono da S a N: i valori superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e Nei primi anni del 21° sec. la produzione di carbone si è grandemente ridotta (230 milioni di t nel 2007 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica un percorso che J. Baldwin, l’altro grande prosatore nero del periodo, contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , si ricavano oltre 15 milioni di m3 di legname all’anno. Nel Mar Nero è largamente praticata la pesca, con buoni introiti.
L’Ucraina possiede vasti giacimenti di carbone (bacino del Donez) e di minerali di ferro (Krivoj Rog, Kremenčug, sul Dnepr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di carbone, di cui è il sesto produttore mondiale, con 245 milioni di Plaatje, autore del primo romanzo scritto in inglese da un nero sudafricano (Mhudi, 1930); P. Abrahams, figlio di un ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo . Sempre in aumento risulta la produzione del carbone, del quale la Cina fornisce circa un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e divide l’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); massiccia costruzione di centrali nucleari. L’importanza del carbone si è ridotta enormemente a vantaggio degli idrocarburi, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ricchi bacini carboniferi europei (143,5 milioni di t di carbone estratte nel 2008) e fornisce quasi tutta la produzione nazionale, 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] (2001) che li tutela. Scarso è l’elemento nero, spesso mescolato con Indios e Bianchi (zambos). Non , tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e altri. Scarsamente dotato di carbone, il M. ha ricchi giacimenti petroliferi: a N, con i pozzi ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...