• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [135]
Storia [63]
Religioni [37]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Economia [6]
Diritto [6]
Musica [3]
Diritto civile [3]

PITTI, Giannozzo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Giannozzo di Francesco Lorenz Böninger PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] 306; Benedetto Dei, La Cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; Marco Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, ad ind.; Pagolo di Matteo Petriboni - Matteo di Borgo Rinaldi, Priorista (1407-1459 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO – ARTE DEI MERCANTI – COSIMO DE’ MEDICI – ALFONSO D’ARAGONA

PITTI, Luca di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Luca di Buonaccorso Lorenz Böninger PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 125, 162 n., 190 s.; M. Phillips, The Memoir of Marco Parenti. A life in Medici Florence, Princeton 1987, ad ind.; R. Viel - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIOVANNI VITELLESCHI

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] di sedici anni, originari di Firenze e senza parenti. Un'attenzione particolare fu dedicata alla cura Firenze, Arch. della Pia Casa di lavoro, R. Orfanotrofio di S. Filippo Neri, I, Affari diversi (1653-1737); Arch. di Stato di Firenze, Miscell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BELLA, Taldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Taldo Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, Torino 1960, ad Indicem; P. Parenti, Dagli ordinamenti di Giustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] spiritualità controriformistica espressa dal circolo di S. Filippo Neri, al quale egli stesso apparteneva. Il suo "due sore carnali, e due consobrine carnali, et altre parenti". Una sua proposta, di sottoporre il monastero alla sorveglianza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] la Triennale di Monza preparò dei vetri olattiginosi e aurati" e "neri e argentati" che ottennero larga approvazione presso i critici. La produzione ultimo decennio modestamente, grazie agli aiuti di amici e parenti. Il C. mori a Venezia il 14 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Cesare Elena Del Gallo Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] ma venne ricondotto a casa dal padre e da alcuni parenti. Affinché apprendesse i primi elementi di logica prima di essere familiarità con i padri dell'Oratorio e con lo stesso Filippo Neri, frequentò le scuole di teologia del Collegio Romano e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Consiglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Consiglio Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Cerchi bianchi alla quale, dopo la divisione in bianchi e neri (termini che qualificavano due rami della prima unita società dei Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi più stretti parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLO, Giacomo Carla Russo Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia. Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] portava cilici e si imponeva dure discipline. Dai suoi parenti si era del tutto estraniato e malgrado avesse a suo nome di battesimo quello di Filippo in onore di s. Filippo Neri, il che è sintomatico dell'origine oratoriana di certo quietismo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] con gli esuli e a prendere le sue distanze dai neri. Non è certo casuale che in quest'occasione gli oppositori , nel vol. VIII; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali