Cancellieri, Focaccia de'
Renato Piattoli
Nobile pistoiese fra i più turbolenti e faziosi della città nell'ultimo ventennio del secolo XIII. Questa sua fama di uomo sanguinario fece sì che D. lo ponesse [...] fra i traditori dei parenti nella gelatina della Caina (If XXXII 63).
Varie ragioni di questa sua condanna addussero In queste lotte sanguinose si perfezionò la divisione tra Bianchi e Neri della cittadinanza pistoiese, e di lì essa dilagò in tutta la ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] nominato il 18 maggio 1360. Niccolò e gli altri parenti non rinunciarono ad affidargli svariate missioni, mentre la situazione dell (29 giugno 1362). Nello stesso anno tentò di sposare Neri Acciaiuoli con Fiorenza Sanudo, ma il progetto andò a monte ...
Leggi Tutto
Pazzi, Carlino de'
Giorgio Petrocchi
Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] del 1302. Molti dei fuorusciti Bianchi caddero nelle mani dei Neri, furono uccisi o chiusi a vita nelle carceri della città. più grave di quella che egli stesso commise (tradimento dei parenti), e cioè per tradimento della patria; onde la zona che ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...