MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] lì a poco di entrare in convento. Contrastata dai parenti del marito, che temevano la dispersione dei beni du même monastère…, II, Levanto 1920, p. 8; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] aggregazioni politiche cittadine (guelfi-ghibellini, bianchi-neri, nobili-popolari) costantemente in lotta per presenza sforzesca a Genova. Proprio Alessandro, infatti, con i parenti Luciano e Galeazzo Spinola e Paolo Doria, appoggiò l’ingresso degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] che doveva accogliere le sue spoglie nel 1325.
"E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in 1973, p. 119; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-R. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ; l'esercizio giuridico della dispensa matrimoniale tra parenti, che era già stato concesso da Pio IV ligure di storia patria, IX (1870), p. 361; L.T. Belgrano - A. Neri, L'ingrandimento del porto di Genova, in Giornale ligustico, I (1874), pp. 188- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] valore più emotivo che documentario, imponendo conteggi realistici sui corpi neri degli appestati. Il costo sarebbe stato di 45 mila ricordo della ricerca affannosa di cibo per soccorrere i parenti appestati. Quando zucchero, miele e confetti, che ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] distrutta (22 0 25 luglio) e B., assieme ai parenti, perse i diritti politici e fu mandato in esilio; tornò Di Francia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] ricordata, suggeriscono l’identificazione di quest’ultimo con Neri di Mone (S. Chiodo, Gli affreschi della P. di S. a Giottino. Restauri e conferme, a cura di A. Tartuferi - D. Parenti, Firenze 2005, pp. 13-24, 42-54; G. Utari, Una data per la Croce ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] madre di costei. L'impegno tradito provocò la dura reazione dei parenti della giovane e dei loro consorti ed amici, che in una i capi dello schieramento avverso, i fratelli Farinata e Neri Piccolino degli Uberti. Fallito il principale obiettivo, i ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] "scettico" che lo rese famoso, furono Abat-jour di E. Neri e M. Cobianco (1920), una delle sue interpretazioni più sentimentali, 1.000 lire a serata - ma elargì il suo denaro a parenti e amici bisognosi, investendo molto poco per sé stesso. Con il ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] 306; Benedetto Dei, La Cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; Marco Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, ad ind.; Pagolo di Matteo Petriboni - Matteo di Borgo Rinaldi, Priorista (1407-1459 ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...