SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] e a tre sicari, uscendone impunito.
Scoppiata nel frattempo la lotta tra bianchi e neri gli Scali si schierarono con i primi, secondo la cronachistica, perché parenti dei Cerchi. Di fatto, tuttavia, la compagnia di famiglia ebbe anche rapporti tesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] il G., rifugiandosi nel castello di Dovadola appartenente ai parenti filoguelfi, lasciò la città. Senza aver potuto avere aiuti i suoi tentativi, falliti, di riconciliare bianchi e neri fiorentini. I neri fiorentini, fra l'altro, per togliere la ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] di teologia e con enormi sacrifici della madre e dei parenti gli venne costituito il "patrimonio sacro". Poi, di virtù teologali e cardinali e lo definì "il s. Filippo Neri della Sicilia".
Bibl.: R. Roberti, Panormitana beatificationis et ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] possono annoverare D. e suo fratello Antonio. Loro lontani parenti potrebbero essere Helena de Mediolano e Iohannes de Mediolano, entrambi fosse uscita dall'officina dei fratelli Bernardo e Neri de' Nerli che invece, insieme con Giovanni Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] rapporti della madre e della sua famiglia di origine con Filippo Neri e la Congregazione dell’oratorio.
Dai sedici anni di età iniziò alla giustizia romana per i suoi ‘eccessi’, alcuni parenti «delli card. Justiniani et Simoncello»; era accusato di ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] prossime al confine con l'Italia, dove poteva incontrare parenti e amici di Torino.
Allo scoppio della guerra civile cura di D. Zucaro, Milano 1988, ad indicem; S. Neri Serneri, Democrazia e Stato. L'antifascismo liberaldemocratico e socialista dal ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] , che lo scrittore consigliava di consegnare a B. Neri, maestro di cappella del duomo di Milano e organizzatore e il 7 marzo 1826; inoltre era angustiato da contrasti con i parenti (che gli assegnavano l'esigua pensione annua di 600 franchi) al ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] d’oro, ma molti e preziosi regali gli giunsero da amici e parenti. In quello stesso anno fu nominato pure assistente al soglio (2 febbraio era a colloquio con il nipote del papa, monsignor Neri Maria Corsini, manifestò la ripresa dell’infermità, che ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] di forte membratura; il volto pieno, gli occhi neri e vivaci; di buona salute, solo in età avanzata civ., II, 1o6).
Alla morte di C. alcuni ritratti furono dedicati: da Antonio, parenti optime merito (Cic., ad Fam., xii, 3), nel Foro (in aggiunta a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] seguito a una grave malattia si avvicinò al circolo di Filippo Neri alla Vallicella. Influenza su di lui ebbe, in numerose occasioni, il «visionario» Giovanni Francesco Parenti da Bolsena, da lui detto «il Vidente». Compose numerosi scritti mistici ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...