GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] di Firenze. Sul piano politico furono sempre solidali con i guelfi neri, prima, e con la fazione oligarchica capeggiata dagli Albizzi, Gianfigliazzi sulla piazza di S. Trinita, confiscato ai suoi parenti nel 1434.
Il G. si sposò tre volte: con ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] il 10 maggio 1274, quando con il consenso di tre suoi parenti maggiori di 25 anni, essendo già morto il padre, prestò il Siena, la figlia Fresca, Baschiera di Bindo della Tosa e Neri del fu Ubertino da Gaville, cui affiancò come consiglieri due ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] , 1982; Sbaraglio, 2006). Per quest’opera egli ricevette da Piero di Neri Ardinghelli due pagamenti, il 2 dicembre 1423 e il 12 dicembre 1424 . Atti del Convegno... Firenze, 2006, a cura di D. Parenti - A. Tartuferi, Livorno 2007, pp. 146-155; A. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] al cattolicesimo il padre la mandasse a Livorno, presso i parenti materni; qui nel 1836 conobbe Meyer Moses Nathan, un ebreo 288; Municipio di Genova, Museo del Risorgimento. Catalogo, compilato da A. Neri, I, Milano 1915, p. 353; II, ibid. 1924, pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] , si dedicò prevalentemente all'assistenza degli infermi. Nell'Urbe il L., secondo le fonti biografiche, incontrò forse Filippo Neri, ma soprattutto si rese noto presso la corte di Clemente VIII come esorcista e guaritore di ossessi. In particolare ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] Valois e dopo la sua azione, la città cadde in balia dei neri: egli aderì alla parte vittoriosa e ne divenne uno dei capi. umani - che nell'amnistia del settembre i figli e parenti del B. furono esplicitamente esentati dall'obbligo di rappacificarsi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] come furono scomunicati gli esecutori materiali i cui parenti non avrebbero potuto prendere alcun ordine ecclesiastico fino del vescovo. Tra questi figurano gli altri figli di Ranieri, Neri e Uberto Spiovanato e i loro figli, e gli stessi figli ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] e i Gonzaga, cui si dedicò con l’ausilio dei parenti Sallustio e Bernardino. Partecipò ai due conclavi del 1605 provando T. presso l’Oratoriana di Napoli, in L’Oratorio di san Filippo Neri, XXI (1964), pp. 1-4; C. Marcora, La corrispondenza del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] lo spinse a comporre una Vita di s. Filippo Neri (Bologna 1856). Dopo l’episodio del ferimento si registrò , Pinerolo Cottolengo 1957, II, pp. 590, 633, 640; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani di C ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] nell’avvocatura del fisco e della Camera apostolica. Entrambi i parenti erano vicini al cardinale Lorenzo Corsini, che una volta divenuto I tomi successivi sono dedicati rispettivamente a Neri Corsini, al cardinale Antonio Saverio Gentili e ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...