SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] fece ritorno a Bergamo, nonostante le insistenze di amici e parenti, per portare a termine le proprie ricerche erudite.
Nel 1766 Onofrio nell’adunanza de’ confratelli dell’oratorio di s. Filippo Neri l’anno 1756, Bergamo 1815.
Fra le opere curate da ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] in Romagna erano molto accese e coinvolgevano rapporti tra parenti, fidanzati, amici e vicini di casa, con scambi del 1898, viene descritto come un uomo robusto, con capelli neri e baffi, portamento slanciato ed espressione dura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] 1306 la fazione guelfa intransigente, strettamente collegata ai neri fiorentini ed essa si mantenne saldamente al potere per rendersi conto di non poter affrontare la reazione dei parenti dell'ucciso e delle autorità cittadine preposte alla difesa ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] .
La madre, somigliante a un’india, era «scura, di carnagione olivastra, coi capelli neri molto lunghi, gli occhi neri […] lavorava in un caffè, anzi in una latteria di parenti suoi. Serviva il caffè. Credo che lei e mio padre si siano conosciuti lì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] iniziativa rivolta sostanzialmente contro il cugino Manfredi Guidi e i parenti del ramo di Modigliana e che, tuttavia, non fu , proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi neri a Firenze, aveva fatto in modo che a uno dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e nipote, e per il Thieme-Becker viceversa. Erano comunque parenti associati in modo assai stretto e appartenenti alla cerchia di commento della cappella della Sindone, inclusi quelli neri occorrenti per i monumenti ftmebri previsti sui pianerottoli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] che colpì l'intero dominio veneto e nella quale perse vari parenti. Nell'agosto 1576 pubblicò a Venezia un breve scritto, De teatro, in Ateneo veneto, I (1903), pp. 36 s.; F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 116 s.; P. ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] lasciato questo peccatore anonimo " o per riguardo de' parenti che di questo cotale rimasero... o vero, per ciò v. G. Federzoni, Studi e diporti danteschi, Bologna 1902, 235-240; F. Neri, in " Studi Medievali " n. s., II (1929) 205-207. Sui ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] , senza supporto documentario, nel palazzo dai portici neri nella strada di Chiavari ancora chiamata via Ravaschieri. spettò a questo ramo meridionale del casato la tutela dei parenti rimasti a Chiavari e la conservazione delle memorie dell’antico ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] et Achilleo e più altri, con alcune vite brevi de' santi parenti di s. Flavia Domitilla et alcune annotationi (ibid. 1597; Ibid., G. e C. Baronio non fossero sempre armoniosi. Filippo Neri usò il G. persino come mezzo per mortificare il Baronio, ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...