• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [146]
Storia [79]
Religioni [45]
Arti visive [26]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Cinema [10]

SESTAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTAN, Ernesto Giuliano Pinto – Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni. I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] rapporti con l’Istria, dove rimasero a vivere numerosi parenti, furono a lungo stretti e continui. L’ambiente istriano giovane trentino. Seguì il corso di storia medievale su ‘Bianchi e Neri’ e quello di storia moderna su ‘La Triplice Alleanza’, che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] in questa circostanza che Peruzzi, opponendosi con decisione ai parenti, ebbe occasione di dare prova della sua erudizione e panegirici in alcune confraternite fiorentine: nel 1744 per s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

Magnati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnati Guido Pampaloni Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] -1293, stante la riluttanza dei priori a colpire parenti amici soci, o comunque persone del proprio ambiente. al 1295, ibid. 1899, 358, 375-376; I Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921², 66; Lo Statuto del Podestà del 1325, a c. di R. Caggese, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CERCHI, DONATI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnati (2)
Mostra Tutti

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] data nel bilancio della società comparve la dicitura creditori parenti, distinta da quella di creditori esterni, in cui fra era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, I rossi e i neri (p. 202), si attribuiva a un personaggio la dote di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Gaville, i cui consorti - e gli stessi Cerchi parenti a loro volta della nuova sposa - erano contrari alle del diritto, Firenze 1902, pp. 121-37; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921, pp. 135-36, 292; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESE di Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESE di Poggibonsi Anna Benvenuti Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari. La conoscenza [...] 1227 nel quale egli, con la moglie, cedeva ad alcuni parenti la casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai ; V. Ruffignani, Vita del b. Lucesio da P., Perugia 1659; A. Neri, Vita del b. L. primo terziario di S. Francesco, Assisi 1890; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Carlo Andrea Polati RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] fratelli con la madre che, per sottrarsi alle mire interessate dei parenti, passò in seconde nozze con tale Andrea Schiasero (p. per la chiesa di S. Matteo a Murano, il S. Filippo Neri e la Decollazione di s. Giovanni Battista già nella chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – COLLEZIONISMO D’ARTE – ANTONIO VASSILACCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] e che a Pisa aveva abitato "una di lui casa, con i suoi parenti e tra i suoi libri". La giovanile ammirazione era divenuta con gli anni nell'ateneo: grazie ai buoni uffici del Bandini presso Neri Venturi, consigliere di Reggenza, fu prima lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] Con Piero de’Bardi, Lorenzo Lippi e Ippolito Neri si avverte l’atmosfera della bambocciata, tra picaresco tu un bufalo o una pecora? BERTOLDO: Non mettere in ballo i tuoi parenti. FAGOTTO: Fin quando starai tu a lasciar da parte le tue astuzie? ... Leggi Tutto

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] alta e di corporatura robusta, con occhi e capelli neri e pelle olivastra, che sapeva benissimo cavalcare, lanciare, Rime, a cura di D. Puccini, Milano 1992, pp. 1-146; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, Firenze 1994, pp. 12- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali