Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] vincoli relazionali che permettevano di attingere, fra i parenti e gli amici, i capitali necessari all’impianto conserviera si allargò dai piselli a numerosi altri prodotti (tartufi neri, funghi, asparagi, carciofi, pesche, pere), passando dai 50 ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 5.000 lire. Nel 1229, disperando di vedere i monaci neri riuscire a riformare il convento, il papa lo affidava ai cistercensi lire d'oro. Nell'agosto del 1266 il suo più vicino parente (magis propinquus), Giacomo Penzo, fu condannato in seguito a ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] , e per la quantità di regali che portano ai loro parenti e amici rimasti in patria.
In quanto agli italiani che dei primi martiri o quelle di Francesco d'Assisi o di Filippo Neri; l'uomo di cultura si incanterà di fronte agli splendori della civiltà ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] all'occorrenza fare intervenire a loro favore parenti influenti. Ciò malgrado, anche in questo campo quali fece consegnare due chiese a Napoli nell'agosto 1591. A Filippo Neri, cui era legato sin da prima della sua esaltazione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] famiglia per aziende nelle quali padroni e operai sono spesso parenti. Così come in primo piano è la comunità locale, , che fenomeni come quello delle tangenti e dei ‘fondi neri’, erogati dal sistema imprenditoriale ai partiti politici, sono di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] avviene in forme e su mercati tipici.
1. Mercati neri del lavoro a tempo pieno, nei quali l'offerta è tassi di favore, ottenuto, per esempio, da un imprenditore presso parenti. L'esistenza di un consistente differenziale tra tassi attivi e passivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] "patto d'alleanza fraterna", di "ritrovare questi antichi parenti separati da un lungo esilio dal resto della famiglia comune , tuttavia, non lo portava a giustificare né la schiavitù dei neri ‒ "uno stato d'abiezione in cui noi li abbiamo ridotti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] portato a spalla da quattro fino ad otto portatori, scelti tra gli amici e i parenti maschi del defunto; seguivano i partecipanti vestiti con abiti neri, detti lugubria, suonatori e praeficae. Le descrizioni di Polibio (VI, 53) e Plinio il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] alle piante, e le piante agli uomini. Tutti siamo parenti nell’atto creativo universale e nella materia del lavoro. novembre
è disceso sul mondo.
Nelle vallate rigide dei viali
gli alberi neri e bruni
s’arruginiscono tra i fili e il fumo.
[…]
E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] l’elezione a priore. Firenze è dilaniata dal conflitto fra Guelfi Neri, più favorevoli alle relazioni con il papato, e Guelfi Bianchi motivo le anime chiedono a Dante di rivelare ai parenti la loro condizione purgatoriale. Oltre a subire una pena ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...