La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] la tormenta faceva bianco il pelo dei muli neri e il fango cambiava in neri i muli bianchi. Quelli che avevano pochi mesi
consolo s.m.3. merid., uso funerario, cibo offerto da amici e parenti alla famiglia di un morto (cfr. Telmon 2009 pp. 109-10):
C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a cavallo) prima di raggiungere l'oltretomba. I parenti allestivano dunque, vicino ai recinti, banchetti in sua černych klobukov v istorii Drevnej Rusi [Il ruolo dei "cappelli neri" nella storia dell'antica Rus´], in Seminarium Kondakovianum, 1 (1927 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i pellerossa d'America, i bruni dell'Asia e i neri d'Africa, mentre i trogloditi segnavano il confine con le York 1968.
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ricostruzioni proposte nei contributi di U. Roberto e di V. Neri in questa stessa opera.
19 Sui soggiorni romani di Costantino , escludendo nove coppie consolari imperiali e due consoli parenti di Costantino, su trenta posti disponibili l’Augusto ne ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ‘cavalieri’). Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di organizzatore che mise in piedi alle capacità artigianali, all’aiuto di amici e parenti e a un alto tasso di autosfruttamento, molte famiglie ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] conosceva luoghi e persone.
I contadini, quindi, spesso parenti o conoscenti dei renitenti più giovani, costituirono il naturale quella crescita progressiva e ineluttabile, nonostante i momenti neri, di cui ci avevano parlato le narrazioni ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della basilica come tanti manichini insaccati nei loro vestiti neri: «uno spettacolo che aveva qualcosa di medievale, come la loro preghiera e con il loro amore»3. Tra i parenti del defunto sono presenti solo i fratelli alla ricerca di un’impossibile ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , Bugiardini, Condivi, ecc., ai quali prestava il suo aiuto; e aveva inoltre forti legami affettivi con i domestici e con i parenti. Quando, alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, che era stato per lunghi anni suo servitore, il B ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , portò prima a sanguinosi scontri tra ‘rossi’ e ‘neri’ (ricalcando le posizioni degli ultimi anni della guerra), poi del luogo per la memoria: Ustica a Bologna
L’Associazione dei parenti delle vittime di Ustica si costituì solo nel 1988, a una ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] e 20 cm. Il bersaglio è costituito da cerchi neri concentrici di uguale larghezza, separati l'uno dall'altro al 1984, 8 volte da Ferrari; dal 1991 al 1993, 3 volte da Parenti; dal 1995 al 2003, 7 volte da Frangilli. Nella classe femminile: dal 1975 ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...