Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] svolgesse senza rischi di reazioni o tumulti da parte di parenti o di amici del defunto, e perché non si Studio di Padova e nel Veneto, in: Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1986, 6 v.; v. III: Dal primo Quattrocento al Concilio ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] si ha nelle parole di Vanni Fucci, Pistoia in pria d'i Neri si dimagra: Tragge Marte vapor di Val di Magra (If XXIV af-folle (vv. 86-87); bella: ab-bella (vv. 173-174); parenti: ap-parenti (vv. 357-358). Ed ecco coppie con r. sdrucciola: Così sue cose ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] future ripercussioni (in particolare la nascita lombarda dei parenti, If I 68), prendono rilievo, diremmo, notazioni ; G. Busnelli, Il V. dantesco e il ‛ Gran Veglio ', Roma 1919; F. Neri, D. giovine e V., in " La Stampa " 20 ottobre 1920; E.G. Parodi ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] armi e le insegne del defunto. Tutti erano equipaggiati con "ventoli" neri, "come si usa in corte di Roma", che sventolavano di continuo mala corrutella e strana consuetudine", per cui i parenti nascondevano il patrimonio di un membro defunto e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fiorentino, per non compromettersi scopertamente, lo affidò al suo parente Giovanni dalle Bande Nere, che teneva il campo a Reggio a vari studi sul teatro dell'Aretino, menzionati dal Neri per qualche particolare felice, è opportuno, col critico ( ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Claudio il Gotico (268-270), presentato come parente del divus Costanzo Cloro, tramite le formule divi 73-90. Sulla formazione di queste tradizioni storiografiche cfr. V. Neri, Costantino nei Caesares di Aurelio Vittore, in Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e i diari: numerosi anonimi, Simone Filipepi, Piero Parenti, Bartolomeo Cerretani, Luca Landucci, Tommaso Ginori, Bartolomeo Redditi, Bartolomeo Masi, Filippo, Alamanno e Neri Rinuccini, Baccio Carnesecchi, Giuliano Ughi, Paolo Velluti, Agostino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo non era solo un pretesto, dal dissidio fra bianchi e neri, pericoloso per il guelfismo fiorentino (ma è anche vero che ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] delle correnti di riforma: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian Montalto; qui il 17 settembre 1559 presenziò alle nozze di alcuni parenti, e continuò poi il viaggio verso Roma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] crudeli avversari i cugini lontani, i discendenti dei parenti partiti dal proprio paese? Solo apparentemente – sembrano gli americani, ma non erano americani, erano truppe di colore […], erano neri, gialli, ‘nse sa, co’ gli orecchini al naso […] ma ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...