La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] epidemie e carestie. Ma anche nei periodi più neri della storia della Repubblica le voci che si levarono guardate e custodite nelle case paterne, che ben spesso neanche i più stretti parenti le veggono, se non quando elle si maritano. E non è da ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Pavoni. Il matrimonio tra stampatori e vedove o parenti di stampatori era costume antico, e giovava a rafforzare "cuori d'oro". Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno "in terra", 50 casse ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] esplode la bagarre intorno alla roba contesa da parenti smaniosi di perbenismo e di soldi, liquidando del subiscono con disagio lo sguardo di "quel muso da rospo, da rospasso, de quei neri che pissa nei oci", ibid., p. 61.
136. Ibid., p. 79.
137 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] arti marziali, bianca, nera o bianca a quadri neri a seconda dello stile praticato. Tuttavia, alcune federazioni Buccolieri), quattro di bronzo (Franco Lai, Giampaolo Faelli, Clyde Parenti, Stefano Ricci) e tre coppe speciali per la migliore ram ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] generalmente in termini di freno(116). Nei quartieri neri delle metropoli americane, uno dei motivi che attorno a questo valore medio: il 6% del totale non aveva alcun parente, e il quarto dei presenti più poveri di parentela ne aveva al massimo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] nel 1782(114).
La presenza di donne e fanciulli parenti del maestro nella bottega artigiana riveste tuttavia, per tutto popolari ai quali le donne si recano numerose avvolte negli scialli neri, con i vestiti a brandelli, portando in mano torce. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il corpo veniva collocato su un grandioso catafalco coperto di panni neri e decorato con il Leone di San Marco e con lo precisava che per le nozze non si potevano mandare in dono a parenti e amici altro che "fritole col suo pan di zucchero": ben ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] annotazioni, presentate in caratteri delle stesse dimensioni, ma neri su fondo bianco; tutte le altre citazioni sono era un segno di prestigio; calchi del testo circolavano tra parenti e amici del morto, ed erano inclusi nei dizionari geografici ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] riformatori che si ribadisse il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della capitale. Divieto che venne applicato anche sua politica giurisdizionalista, con la complicità probabilmente dei parenti di Marc'Antonio Tiepolo, con cui la dama ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sacerdoti che si erano riuniti a Roma intorno a s. Filippo Neri in una vita comune senza voti. Nel 1588 s. Francesco Caracciolo molte diocesi a vantaggio di uomini di Curia, cardinali, parenti del pontefice in carica. In questa situazione il Sozzini ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...