MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] che hanno colore molto scuro: i Buka sono nettamente neri, per quanto mesocefalici. A est delle Figi si pesce) e conservati su pietre votive nelle case delle riunioni o dai parenti. Questo culto ha per base gli stessi concetti magici della caccia ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] loro tradizioni, in passato il cadavere sarebbe stato mangiato dai parenti. Gli Jukaghiri li espongono su pali e quelli delle rive del concezione dei tre grandi gruppi umani, Bianchi, Gialli, Neri, che egli chiama Europoidi, Mongolidi e Negridi). In ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] serve per i mali d'occhi a causa dei puntolini neri simili a pupille sparsi sulla sua corolla, lo zafferano contro la salute, le sostanze, la vita di un nemico o dei suoi parenti, mediante procedimenti diversi, con uso di formule e gesti di cui il ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] sudoripare e sebacee. I capelli sono neri o neri con tonalità grigia negli Ona, neri e talvolta castagni scuri negli Yámana. spesso nei canotti le coppie di rematori siano formate di parenti. L'unione è di regola monogamica.
Molti particolari di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 1586); Camillo (morto nel 1644), della congregazione di S. Filippo Neri e arcivescovo di Palermo, dove fondò il Monte di Pietà; per di Cortemaggiore, le questioni di successione tra i parenti favorirono la scomparsa dello stato. Morto Sforza, contro ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] superiore carnoso e fesso, gli occhi assai grandi sporgenti e neri, gli orecchi grandi liberanente emergenti dal pelame, la coda , ai boschi, per quanto siano meno nocivi dei loro prossimi parenti i Ratti (v.).
La sistematica dei Murini è ben lungi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] il De Bello Pisano, latinizzazione dei Commentarii di Neri Capponi sulla guerra di Pisa del 1406; e Torino 1970, pp. 105, 109 s., 115, 131, 157 s., 228-230, 533; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Antonio in onore di Cesare, quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava , in minima parte di epoca classica, raccolte dal cardinale Neri Corsini, nipote di Clemente XII, nell'omonimo palazzo di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il regno del Sudan, ubicato sui bordi del Nilo, e il Paese dei Neri, suddiviso in due imperi: il Mali e il Kanem, oltre al regno del alla quale il futuro marito deve lavorare per i parenti acquisiti prima o negli anni immediatamente successivi al suo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e decreti, si era sdegnato a tal punto che i parenti temevano che le sue proteste potessero provocarne la cacciata dallo Santa Pugna Spirituale dell'Oratorio", o di San Filippo Neri, considerata appunto "esempio di accesa spiritualità": cf. ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...