MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Anche quando si cumuli la qualità di erede con quella di parente del defunto, il diritto di decidere spetterà a questo come classi sociali, si limita all'abito nero o grigio, ai veli neri e alle semplici fogge del vestire. I colori e le forme degli ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] non è lungo. Gli occhi sono bruno-scuri e brillanti; i capelli neri e lisci, ma con tendenza a formazione di onde lunghe. Barba e che i casi di concordanza genotipica in razze apparentemente non parenti sono eccezioni. Il che pare al Sera un'opinione ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] tronco, il piatto delle cosce, gli stinchi. Non mancano velli scuri o neri. La statura varia dalla pianura alla collina, il peso da 38 a 48 fine, crespo, del peso di kg. 7,800. Sue parenti sono: la Border Leicester senza ciuffo e la Border Leicester- ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Weinert ammette i soliti tre grandi rami: Bianchi, Gialli e Neri, e ritiene che i primi rappresentino una sorta di linea mediana dell'uman genere; la felicità primitiva dei nostri primi parenti in uno stato di giustizia, d'integrità e d'immortalità ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] pellegrini, la cui origine viene attribuita a S. Filippo Neri, nella seconda metà del sec. XVI. Il progresso da sottoporre a provvedimenti medico-legali, gl'iscritti di leva e i parenti di essi da sottoporre a un periodo d'osservazione, i non ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] dell'eguaglianza dalle abitudini democratiche dei due miei parenti e dai modi identici ch'essi usavano col 1848, Pavia 1907; E. Del Cerro, G. M. e G. Sidoli, Torino 1909; A. Neri, Il padre di G. M., in Rivista Ligure, 1910; E. Michel, G. M. a Firenze ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dei Bianchi e dei Neri, capi dell'una gli Antelminelli, dell'altra gli Obizzi. Dal 1300 Lucca è dei Neri e fornisce aiuti a Fonti per la storia d'italia, LXII; P. Guidi e O. Parenti, in Regesto del capitolo di Lucca (Fonti per la storia d'Italia), ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] gl'ibridi siano sempre psichicamente meno ben dotati delle razze parenti è falsa; è anche errato ritenere che gl'ibridi è inesatta; soltanto la forma convessa del naso, i capelli neri e alcuni altri tratti fisionomici sono dominanti; e ciò è vero ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] abbastanza alta diritta o inclinata all'indietro; occhi neri piccoli, stretti e vividi, incassati sotto le arcate di pietre. Cranî, mandibole e altre ossa erano portati dai parenti e dagli amici appesi alla persona. Si evitava sempre di pronunciare ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] 'altra persona per lo più a lui legata da vincoli affettivi (parenti, amici). Più rari, tra questi sogni già di per sé fichi, l'uva se sono bianchi presagiscono tristi avvenimenti; se neri, piacevoli e lieti. L'uva nera indica propriamente gioia e ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...