Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] e culminate nell'incendio alle case dei C. appiccato da Neri degli Abati e da alcuni della consorteria dei Donati.
Ciò - parte per rifugiarsi a Siena presso i Salimbeni, loro parenti. Le Stinche furono conquistate dai Fiorentini nel settembre e i ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] cui era stato servito. Era anche possibile che un amico o parente riscattasse uno schiavo con una somma di denaro. Agli schiavi era società razzista, con rigide divisioni tra Bianchi e Neri.
Gli Africani deportati in America furono probabilmente all’ ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Mario Scotti
La personalità, i tempi, il mondo poetico di D. interessarono più la fantasia che la riflessione del P. (Saluzzo 1789 - Torino 1854), anche se sul poeta egli si soffermò [...] sua influenza nella repubblica di Firenze; i partiti de' Bianchi e de' Neri; l'arrivo di Carlo di Valois in Firenze; e l'esilio del ottocenteschi più intransigentemente conservatori.
Bibl. - M. Parenti, Bibliografia delle opere di S. P., Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] , nella tarda primavera a Costantinopoli, ove si trovavano suoi parenti senza lasciare di sé traccia alcuna. Il 28 apr. di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282al 1460colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] santi e bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Maria della Fava. Molto I. Bernardi, La Scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri,Vedelago 1938; L. Coletti, Mostra canoviana (catal.), Treviso 1957, ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] determina la geometria dello spazio e del tempo, buchi neri che inghiottono tutto ciò che passa loro vicino.
Un nell'album di famiglia della fisica oggi ci sono anche parenti non stretti di questa disciplina, come le applicazioni tecnologiche di ...
Leggi Tutto
POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:
– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] posseduto
il mio cappello è verde, i suoi sono tutti neri
Le forme degli aggettivi possessivi sono
Gli aggettivi di 3a però devi ammettere che sei brava di tuo a ballare
– i parenti più stretti, gli amici più intimi, gli alleati
I miei non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , offrì al protettore Gloucester la corona di re. I parenti della regina e i loro partigiani furono giustiziati a Pontefract ) "romanzo gotico" che apre la serie dei romanzi "neri".
La speculazione estetica precede la rinascita letteraria. I Wartons ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] derivati. Il bue indiano è il gibbuto zebù, il cui parente selvatico si ha nel banteng dell'Insulindia. La cattura degli elefanti Ṛgveda ci ha lasciato ricordo in accenni a combattimenti fra bianchi e neri (dāsa o dasyu). L'una e l'altra delle due ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ‛alidico, e, in un secondo tempo, a quegli ‛Abbāsidi parenti degli ‛Alidi, che dovevano poi a proprio favore cogliere il lungo), capo degli Āq-Qoyūnlī, soppiantava definitivamente i "Neri" rivali e acquistava per qualche tempo una posizione egemonica ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...