FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] congresso (la Toscana vi era rappresentata da NeriCorsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a epistolare dopo il rientro in patria e a Siena, nel 1757, rivide Anne-Marie du Boccage di passaggio per la città durante un suo viaggio italiano: l' ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] figlioletto alle cure del fratello, piovano a Montegiovi) e da Maria Brogi. Avviato agli studi classici, nel 1831 il B. si fu per qualche mese istitutore dei figli del governatore NeriCorsini. Fallito poi un progetto di aprire una scuola propria ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Consist., 169 : Lettere originali di Ignazio Crivelli nunzio a Vienna al card. NeriCorsini, ff. 63-74; Diario ordinario, 1794, p. 15; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale NeriCorsini, fu però richiamato a Roma al servizio del cardinale P a Roma il 21 luglio 1747 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Via.
Postumo, fu edito da A. Berti il Catalogo della libreria ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] regolari. Inoltre, il 28 luglio 1730 ottenne un canonicato a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la benevolenza del potente cardinale nipote di Clemente XII, NeriCorsini, il quale vigilava che nessuna personalità in grado ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] di ottenerne il protettorato vacante per la morte di NeriCorsini. I dispacci del Floridablanca lo danno tra i Capite da cui fu trasferito il 15 dic. 1783 a quello di S. Maria in Aracoeli. Inoltre il pontefice, dopo che il suo nome era stato in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] godendo soltanto della protezione del cardinale NeriCorsini. Padre Norberto prospettò ai giansenisti la data di morte il 7 marzo) e venne sepolto nella chiesa milanese di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Dat. 116, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] un grave scacco, quando agevolò la nomina di Domenico Maria Varlet a vescovo di Ascalona e coadiutore di Babilonia ( del 1740, guadagnato dal partito guidato dal cardinale NeriCorsini, sostenne la candidatura dell'Aldrovandi. Da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] che non fossero nati nello Stato pontificio. Il B. pubblicò a Roma nello stesso anno il Discorso, dedicandolo al cardinale NeriCorsini "dittatore perpetuo" dell'Accademia Quirina. Nel 1753 diede alle stampe in Roma la sua opera principale: De claris ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] di questo erano sgradite al ministero, e soprattutto al NeriCorsini, sicché la cattedra rimase vacante fino al 5 236; A. Salvestrini, Lettere di Pio IX alla granduchessa vedova di Toscana Maria Ferdinanda, in Studi storici, VI (1965), pp. 61, 80 s.; ...
Leggi Tutto