LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 19 febbr. 1741 (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Morti, V, 1714-60, n. 563).
P.L. Ghezzi Vici, 1976, n. 254). Nell'inventario del cardinale NeriCorsini del 1756 sono menzionati "Due paesi grandi per traverso del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di Borbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, e da 5 luglio dello stesso anno che lo chiamava, insieme con NeriCorsini, a far parte della deputazione economica presieduta da V. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] tra il 1737 e il 1739, sostenuta dal cardinale NeriCorsini. Dai Corsini Tommaso, insieme con il figlio Nicolò, ebbe un mutuo e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca , p. 494, nn. 318, 362; E. Borsellino, Il cardinale NeriCorsini mecenate e committente: Guglielmi, P., Conca e Meucci nella Biblioteca corsiniana, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di molto ascoltato dagli esponenti di casa Corsini. Fin dall'estate del 1730 i loro libri di economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, G. A. Fabbrini e G. F. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] stampe un Breve ragguaglio storico della miracolosa immagine di Maria ss. che si conserva nella pieve detta presentemente dell il ruolo del F. in qualità di teologo del cardinale NeriCorsini (e successivamente del nipote Andrea), poiché si trovò a ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] donna del piccolo centro di Gragnano, nel contado lucchese, Maria Felice, figlia del chirurgo Giovanni Marcucci.
Con toni da opera carica, lo stesso segretario del S. Offizio, il cardinale NeriCorsini. Ma il passo compiuto dal D. e le divergenze in ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] l'incarico di contrarre un prestito per il governo toscano; ed alla fine di novembre, a Londra, assisté l'inviato toscano NeriCorsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare pericolosamente attivo fuori di stato" (lettera di N. Corsini a L. Angiolini, 17 luglio 1798, cit. in pp. 629-631; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] in Inghilterra, ma fu l'incontro nel 1719 con NeriCorsini, impegnato a Londra in alcune trattative diplomatiche per Barsali, 1970, p. 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, con torretta belvedere, fasce e ...
Leggi Tutto