VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Galilei, pupillo del connazionale cardinal nipote NeriCorsini.
Il concorso lateranense fu l’ultima 52; E. Kieven, L. V. e Nicola Salvi a Roma, pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in Umbria, pp. 79-83; A. Venditti, Il sincretismo nella poetica ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] richiamo secessionista per netti contrasti di bianchi e neri, che coagulano visioni agresti e domestiche in momenti ", presentato da Papini, nel 1904 in occasione di una mostra a palazzo Corsini cui lo stesso D. partecipò. Con L. Tomasi, G. Chini, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Navone. Titolare della chiesa dal 1738, il cardinale NeriCorsini commissionò a Salvi l’altare maggiore; nel 1739 1905, p. 167). Morì il 9 febbraio 1751 e fu tumulato in S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il della Passione di Cristo (Firenze, Galleria Corsini; il Cristo schernito e condotto al supplizio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in Austria p. 97).
Probabilmente per intercessione del cardinale NeriCorsini, protettore in Roma della Corona dei Portogallo, il ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] due "bellissimi quadretti" nella collezione del cardinale NeriCorsini (Crespi, 1769); due paesini in casa a cura di M. Capucci, Firenze 1968-1974, ad Indicem (anche per Antonio Maria); P. Bassani, Guida per gli amatori di belle arti, Bologna 1816, p ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] nel palazzo Acciaiuoli, poi Corsini sul Prato (1594 c.), V (1886), n. 20, pp. 147 s.; A.Neri, Un privilegio a B. B., in Giornale ligustico di archeologia..., dei secc. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 33 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] fra il 1739 e il 1741 da Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, chiesa fiorentina di S. Filippo Neri, parte di uno dei complessi alla corte del fiorentino Clemente XII Corsini, eletto papa nel 1730. Rimasto ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] la chiesa di S. Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de’ Ricci e disperso dopo la metà del secolo scorso.
Nel decennio Concezione, Madonna col Bambino e i ss. Andrea Corsini e Filippo Neri, le prime due firmate), dove, pur non mancando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] membri di casa Medici, alla decorazione scultorea della Cappella Corsini al Carmine, fino ai rilievi bronzei che, per volere genovesi, dal San Sebastiano in Santa Maria in Carignano all’Immacolata in San Filippo Neri.
La scultura nel resto d’Europa
...
Leggi Tutto