Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, [...] ma lo fronteggiò, così come aveva fatto fino al 1434 nei confronti dell'ambizioso Rinaldo degli Albizzi. Partecipò alla battaglia di Anghiari del 1440, della cui vittoria menò vanto. Su appunti e ricordi del padre, scrisse i Commentari sull'acquisto ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (1350 circa -1421); aderente al partito degli Albizzi, fu duramente colpito nelle sue fortune durante il tumulto dei Ciompi (1378). Ma dopo il 1393 divenne il braccio destro di [...] fu il primo governatore, la difesa di Arezzo contro gli Angioini (1409), le molte ambascerie gli diedero grande autorità. Negli ultimi anni dettò alcuni Ricordi al figlio Neri; erronea pare oggi l'attribuzione a Ginodi uno scritto sul Tumulto dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da NeridiGino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] 55 ("Libro diNeri e Alessandro diGinodiNeriCapponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane, s. 3, f. CXVI, cc. 109 s. (scritta di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e NeridiGinoCapponidi Lione, anno 1532 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] Ginevra Sforza.
Fonti e Bibl.:Pii secundi Pontificis max. Commentarii rerum memorabilium..., Francofurti 1614, p. 55; Commentarii diNeridiGinoCapponidi cose seguite in Italia dal 1419 al 1459, in Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 26 nov. 1445 ufficiale delle Vendite.
Nel 1446 tornò, insieme con NeridiGinoCapponi, a Venezia che manifestava l'intenzione di contendere al Visconti il possesso del Cremonese: la commissione, del 27 maggio, prevedeva che gli oratori discutessero ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] . Il 28 agosto dello stesso anno venne incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da NeridiGinoCapponi e da Alamanno Salviati, di una non meglio precisata missione segreta a Siena. E ancora, nominato commissario il 5 ott. 1446 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] dopo il 1434. Tornò a far sentire la sua voce nell'ambito delle consulte e pratiche tanto che, a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e NeridiGinoCapponi divenne l'uomo più influente della città (Memorie, p. 13). A riprova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 139; NeridiGinoCapponi, Commentari, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 1175 ss.; Cronaca senese di Paolo Tommaso Montauri, ibid., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lizio - F. Iacometti, p. 786; Petri Candidi ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] suo sigillo.
Fonti e Bibl.: GinodiNeriCapponi, Commentarii. Dell'acquisto ovvero presa di Pisa seguita l'anno 1406, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1142; NeridiGinoCapponi, Commentarii,ibid., col. 1207; B ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il 23 settembre. Nel febbraio 1440, inoltre, insieme con Giovanni Pisani, incontrò a Verona il legato fiorentino NeridiGinoCapponi, che qui aveva raggiunto Francesco Sforza, capitano generale degli eserciti veneziani, per concordare il piano ...
Leggi Tutto