CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] .
Il C. ebbe casa accanto al famoso cugino NeridiGino, nel quartiere di S. Spirito, in un palazzo che comprò tra il sue spese una cappella nella nuova chiesa di S. Spirito, una delle quattro che i Capponi avevano nella loro chiesa parrocchiale, e fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neridi Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] che sopravvissero alla morte del C., e cioè Neri, Lorenzo ed Agostino, sembrano aver rispettato i consigli paterni almeno per alcuni anni, e la relativa solidarietà tra i membri della famiglia Capponi, di cui i discendenti del C. formarono la branca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] più volte il C., menzionandolo poi nel tomo XVIII dei Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore di un codice della cronaca diGino e NeriCapponi. L'esistenza di altre lettere del C., inedite, è segnalata dal Carini (pp. 401 s.), che attinge al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico diGinodi Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] C., Gino e Girolamo), senza contare i fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, della Toscana, IV, Firenze 1841, p.50;A.Pieraccini, La famiglia Capponidi Firenze, Pisa 1882, pp. 14 s.e tav. III; G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Neri, dedicata all'assistenza dei condannati a morte, veniva incaricato, negli ultimi anni di vita, didi commercio Capponi, presso la Biblioteca nazionale di Firenze; Ibid., Manoscritti GinoCapponi, cassetta 1, n. III, c. 8; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Ginodi Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] patronato alla sua famiglia e nella quale fu sepolto nel 1688 suo nipote Gino Angelo Capponi, marchese di Pescia.
Il suo epistolario è conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cod. R, II, n. 4).
Il C. ebbe rapporti col Tasso che nel 1576 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero diGino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] compagnia fu trasformata e venne designata come "Eredi di Luigi Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco di Piero di Niccolò Capponi e di Niccolò e Neridi Filippo di Niccolò Capponi. Nonostante l'età avanzata, il C. curò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di sei in sei anni" (Ibid., Magistrato disanità, 42). Pompeo Neri in una lettera indirizzata al Magistrato di Morì a Firenze il 23 febbr. 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di Berenice.Parimenti foscoliano, o foscoliano-capponiano, è l'avvertimento: "in cose di al Ricasoli e a don Neri Corsini (presso cui fungeva da 188. E il curioso ritratto "domestico" di R. Ridolfi, Il candido Gino, in Corriere della Sera, 7 giugno ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] precedente, e cominciava per il B. un quinquennio di servizio nell'amministrazione imperiale.
A Firenze aveva modo di frequentare il Fossombroni, don Neri Corsini, il Puccini, e stringeva amicizia con GinoCapponi, più vicino a lui negli anni e nelle ...
Leggi Tutto