PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] più che un classicista. In lui è da vedere uno dei più significativi esponenti di quella cultura toscana caratterizzata da Giovanni Gentile (si veda GinoCapponi e la cultura toscana del secolo decimonono, Firenze 1922, ad nomen): un cattolicesimo ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] tra loro di pubblicarli a tempo opportuno» (lettera di Ippolito Rosellini a Neri Corsini del GinoCapponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a Leopoldo II in cambio di 1500 lire e di ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] illustri della famiglia si annoverano Bonaccorso diNeri (v. la voce in questo Dizionario) e Luca di Bonaccorso (v. la voce in , grazie al marchese GinoCapponi, a cui furono segnalati dallo studioso Sebastiano Ciampi. Di alcuni di essi (le lezioni ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] determinazione la rocca di Corzano per i Fiorentini da meritarsi l’elogio del commissario Neri Fioravanti in una . Ciampelli, Storia di Bagno de Romagna e delle sue terre, Bagno di Romagna 1930, pp. 57-62; M Mariani, GinoCapponi nella vita politica ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] S. Spirito e sposato a Giovanna diGinodiNeriCapponi, almeno dal 1446 quando ancora era accatastato con il padre, fu padre di dieci figli maschi (al primogenito Benedetto nato nel 1449 seguirono, a breve distanza l’uno dall’altro, tra il 1452 e il ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria diGinodiNeriCapponi, si spostò [...] confronti dei figli ed eredi del B., che erano sotto la tutela della madre, dello zio materno Lorenzo di Luca Ubertini e di Giuliano di Piero Capponi.
Molti anni più tardi i figli Giovanni e Piero non avevano ancora del tutto regolato le pendenze con ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] Filippo Neri, istituì una scuola pei casi di coscienza. Particolare cura prestò il C. alla cattedrale: provvide a restaurarne la volta cadente facendola, inoltre, decorare e la dotò d'una nuova tribuna per l'organo.
Morto l'ascolano Virgilio Capponi ...
Leggi Tutto