CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] l'incarico di contrarre un prestito per il governo toscano; ed alla fine di novembre, a Londra, assisté l'inviato toscano NeriCorsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] le relazioni diplomatiche con la Francia, e, a tale scopo, inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi NeriCorsini. Anche il F. tornò a Parigi, con il nuovo incarico di segretario di legazione, ottenuto il 22 dic. '95 (Arch. di ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il testo era dedicata al fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese NeriCorsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] vecchio soldato napoleonico. Nel pomeriggio dello stesso giorno ebbe luogo un combattimento di una certa entità al quale assisté NeriCorsini, e sembra che, pure in quella occasione, il D. si mostrasse inferiore al proprio compito, anche se il Bava ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della crisi del 1848, non ebbero tutti possibilità di attuazione immediata.
Il 13 apr. 1844 morì il Fossombroni; lo sostituì NeriCorsini nella carica di segretario di Stato, che tenne per breve tempo poiché morì anch'egli il 25 ott. 1845. Così il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] ottobre del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da NeriCorsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a Parigi. Cosimo III lo aveva incaricato di trattare col Fleury, principale artefice ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] dovette certamente contribuire la parentela con i principi Corsini, essendo egli sposato con Elisabetta Corsini, figlia del nipote di Clemente XII, Bartolomeo Corsini, e il cui zio, il cardinale NeriCorsini, era figura di primo piano nella Curia ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] che tale proposito fu particolarmente perseguito da alcuni dei più importanti rappresentanti del moderatismo liberale, come don NeriCorsini, marchese di Laiatico, e dall'avvocato Vincenzo Landrini, che riuscirono a persuadere il primo ministro G ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] servizio consolare granducale aveva subito una riorganizzazione, introdotta in un primo tempo da L. Serristori e completata da NeriCorsini, marchese di Lajatico, con il regolamento del 16 marzo 1848 rivisto il 30 nov. 1848 durante l'amministrazione ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] si infittivano le agitazioni popolari in favore delle riforme, l'H. dovette lasciare la titolarità degli Esteri a NeriCorsini, marchese di Lajatico e governatore di Livorno. La rimozione fu compensata con un incarico di assoluto prestigio, che ...
Leggi Tutto