CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] . Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe I. Del Lungo - G. Volpi,Firenze 1914, pp. 212, 242; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] nello stesso ambiente ove, poco dopo, il fratello Neri, inviato del governo provvisorio toscano, avrebbe svolto una 1860, a cura di A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Digny, e vicino alle posizioni del Sonnino che, non a caso, era deputato di San Casciano dove la famiglia Corsini era molto influente. In talune occasioni elettorali non sdegnò l'appoggio dei clericali, come nelle elezioni comunali suppletive del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] economici legati alle sedi episcopali di Fiesole e di Firenze per lunghi anni appannaggio familiare dei Corsini nelle persone di Andrea e Neri fratelli del C., e del cugino Pietro di Tommaso. Di questa complessa organizzazione politico-finanziaria il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] perpetrata ai danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto alle proprie , a cura di L. Pratesi, Norcia 1902, p. 160; Il Libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] cantate nel teatro del Cocomero dal comico sig. Jacopo Corsini una per ciascheduna delle recite dalla primavera dell'anno 1770 1778),composto per essere cantato nell'oratorio di S. Filippo Neri a Firenze, e musicato da Giuseppe Sarti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli interessi del genero. In quella sede il Metternich ribadì la sua posizione, e propose che i sovrani ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] religiosi); fu per questa competenza che P. Neri gli chiese d'interpretare un manoscritto su tavolette scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), 2, p. 1747; A. Corsini, Un viaggio a Parma di A. C. e la supposta gravidanza della duchessa Enrichetta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] a Firenze, dove aveva eseguito il modello dell'affresco per la cupola della cappella Corsini al Carmine.
Già dal 1676 i marchesi Neri e Bartolomeo Corsini avevano dato avvio, su disegni dell'architetto attivo anche alla corte medicea, Pier Francesco ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ag. 1842 sposò la ventenne Virginia Tolomei Biffi, orfana del marchese Neri, anch'egli come i Cambray Digny ricco proprietario di terre in Mugello e marito di una principessa Corsini, famiglia con la quale il C. rimase sempre in strettissimi rapporti ...
Leggi Tutto