GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il testo era dedicata al fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese NeriCorsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dovevano essere ornate da due statue in stucco raffiguranti la Fortezza e la Carità, oggi scomparse. La morte del cardinale NeriCorsini, avvenuta il 6 dic. 1770, segnò la fine dei lavori nel palazzo con il portico meridionale rimasto incompiuto.
L ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] (forse su disegno di Pietro Bianchi). Tra il 1733 e il 1734 realizzò il suo capolavoro, il Monumento funebre del cardinal NeriCorsini nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; e quando la statua in marmo di Clemente XII di C. Monaldi venne giudicata ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] anche la sua nomina ad architetto dell'importante Confraternita della Trinità dei Pellegrini protetta dal cardinal nepote NeriCorsini (Archivio di Stato di Roma, Ospizio della Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Giustificazioni dei mandati, bb ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p. 54; D. Guccerelli, Il sepolcro di don NeriCorsini... nel tempio di S. Croce in Firenze, Firenze 1944; C. L. Dentler, Famous foreigners in Florence 1400-1900, Firenze 1964, p ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] egli ricevette l'incarico, insieme con G.D. Campiglia, da parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale NeriCorsini), di redigere una perizia in merito all'acquisto della prestigiosa stamperia De Rossi, data la discordanza di valutazione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] di S. Apollinare (1746) dovette ulteriormente mettere lo scultore in relazione con gli artisti attivi per il cardinale NeriCorsini, il quale, protettore del Regno di Portogallo dal 1739, fu particolarmente vicino alla politica artistica promossa dal ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , p. 173). Diversamente dalla sorte della maggior parte dei dipinti eseguiti in questi anni dal L., un ritratto postumo di NeriCorsini, datato 1875, è conservato presso la Galleria d'arte moderna di Firenze. Ancora, per il 1877, si ha documentazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale NeriCorsini, come Cherofini fosse al servizio del sovrano iberico.
L'esilio da Roma dei Cherofini ebbe comunque breve durata e ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano della protezione di Clemente XII Corsini e di suo nipote, il cardinale NeriCorsini. Niente di straordinario, quindi, che il D. fosse assai ben introdotto in questi ambienti ...
Leggi Tutto