GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] seguito alla morte dell'Imperiali, il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale NeriCorsini, fu però richiamato a Roma al servizio del cardinale P.M. Corradini. Al cardinale prodatario A.S. Gentili, dedicò allora ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] egli ricevette l'incarico, insieme con G.D. Campiglia, da parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale NeriCorsini), di redigere una perizia in merito all'acquisto della prestigiosa stamperia De Rossi, data la discordanza di valutazione ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] derivate dalla lingua provenzale (Firenze 1841), con tale violenza da indurre il M. a ricorrere al principe NeriCorsini, ministro degli Interni del Granducato, chiedendo il sequestro dello scritto.
Gli ambienti culturali fiorentini - che non erano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] di S. Apollinare (1746) dovette ulteriormente mettere lo scultore in relazione con gli artisti attivi per il cardinale NeriCorsini, il quale, protettore del Regno di Portogallo dal 1739, fu particolarmente vicino alla politica artistica promossa dal ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] toscana, François Vincent-Marie de Beauvau-Craon, anch’egli massone, testi eterodossi, deisti e libertini. Una missiva del cardinal NeriCorsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, afferma che in casa di Stosch si teneva «une école de ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , p. 173). Diversamente dalla sorte della maggior parte dei dipinti eseguiti in questi anni dal L., un ritratto postumo di NeriCorsini, datato 1875, è conservato presso la Galleria d'arte moderna di Firenze. Ancora, per il 1877, si ha documentazione ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] dal nuovo governo di Giovanni Baldasseroni, che da poche settimane aveva sostituito lo scomparso e più moderato NeriCorsini.
L'incarcerazione ne fece per settimane il principale simbolo della causa dell'indipendenza italiana e della volontà ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] stato abile: mostrandosi sottomesso e duttile, si era accattivato la benevolenza del potente cardinale nipote di Clemente XII, NeriCorsini, il quale vigilava che nessuna personalità in grado di oscurarlo potesse raggiungere i vertici della S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] che il C. avrebbe rappresentato il Portogallo in conclave nella speranza di ottenerne il protettorato vacante per la morte di NeriCorsini. I dispacci del Floridablanca lo danno tra i favoriti della Spagna e della Francia; a nove giorni dall'apertura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] e quella di Roma senza alcuna autorizzazione della S. Sede, godendo soltanto della protezione del cardinale NeriCorsini. Padre Norberto prospettò ai giansenisti la possibilità di una conciliazione con Roma sulla base della semplice sottoscrizione ...
Leggi Tutto