GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dovevano essere ornate da due statue in stucco raffiguranti la Fortezza e la Carità, oggi scomparse. La morte del cardinale NeriCorsini, avvenuta il 6 dic. 1770, segnò la fine dei lavori nel palazzo con il portico meridionale rimasto incompiuto.
L ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] vecchio soldato napoleonico. Nel pomeriggio dello stesso giorno ebbe luogo un combattimento di una certa entità al quale assisté NeriCorsini, e sembra che, pure in quella occasione, il D. si mostrasse inferiore al proprio compito, anche se il Bava ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] le personalità scientifiche e politiche dell’epoca: Cosimo e Luigi Ridolfi, Carlo Bassi, Francesco Bonaini, NeriCorsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro Centofanti, Jacob Moleschott, Hugo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dell'Irlanda, del Collegio Germanico-Ungarico e dell'Accademia teologica della Sapienza, e, dopo la morte del cardinale NeriCorsini (1770), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della Sacra Congregazione ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] (forse su disegno di Pietro Bianchi). Tra il 1733 e il 1734 realizzò il suo capolavoro, il Monumento funebre del cardinal NeriCorsini nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; e quando la statua in marmo di Clemente XII di C. Monaldi venne giudicata ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] anche la sua nomina ad architetto dell'importante Confraternita della Trinità dei Pellegrini protetta dal cardinal nepote NeriCorsini (Archivio di Stato di Roma, Ospizio della Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Giustificazioni dei mandati, bb ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 2000), pp. 91-207; R. Incarbone Giornetti, Testi dialettali sconosciuti e inediti di Iachella de la Lenzara e un sonetto del cardinale NeriCorsini, in Il Belli, n.s., III (2000); Id., B. M. e Carl Ludwig Fernow, in Studi romani, XLIX (2001), pp. 326 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della crisi del 1848, non ebbero tutti possibilità di attuazione immediata.
Il 13 apr. 1844 morì il Fossombroni; lo sostituì NeriCorsini nella carica di segretario di Stato, che tenne per breve tempo poiché morì anch'egli il 25 ott. 1845. Così il ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p. 54; D. Guccerelli, Il sepolcro di don NeriCorsini... nel tempio di S. Croce in Firenze, Firenze 1944; C. L. Dentler, Famous foreigners in Florence 1400-1900, Firenze 1964, p ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] in S. Giovanni in Laterano a Roma, voluta da Clemente XII (dedicata a S. Andrea Corsini) per ospitare il suo sepolcro e quello del cardinal NeriCorsini senior. L’architettura della cappella fu affidata ad A. Galilei e i lavori, anche di scultura ...
Leggi Tutto